contatore accessi free

"L'Italia Antifragile", il convegno con gli esperti alla Mole dopo il sisma del 24 agosto

terremoto tra marche e lazio 2' di lettura Ancona 12/10/2016 - Professionisti, istituzioni e cittadini si ritroveranno giovedì 13 ottobre ad Ancona per interrogarsi sulla capacità del nostro Paese di rinascere dopo eventi tragici come il sisma dello scorso 24 agosto.

L’evento è promosso dall’Ordine degli Ingegneri della provincia di Ancona, dall’Ordine dei Geologi delle Marche e ANACI Marche. Convegno “L’Italia Antifragile” 13 ottobre 2016, h. 15.00 Auditorium Mole Vanvitelliana Ancona. Non aver paura degli errori, trovare la forza per reagire e recuperare la giusta energia per andare avanti. È questo il messaggio positivo del convegno “L’Italia Antifragile”, che giovedì 13 ottobre 2016, presso l’auditorium della Mole Vanvitelliana di Ancona porterà professionisti, istituzioni e cittadini a discutere sul tema della sicurezza degli edifici, a quasi due mesi dal sisma che ha distrutto il centro Italia. L’incontro, promosso dall’Ordine degli Ingegneri della provincia di Ancona, dall’Ordine dei Geologi delle Marche ed ANACI Marche, punta sul concetto di antifragilità, sulla capacità cioè che il nostro Paese ha di sopravvivere di fronte alle catastrofi e di migliorarsi. Il miglioramento passa attraverso la priorità di mettere in sicurezza il patrimonio edilizio. Servono sì decenni, ma è necessario iniziare, dando vita ad un ampio piano di prevenzione. Basti pensare che il 60% degli edifici esistenti è a rischio. Ad uccidere, infatti, non è il sisma in sé, ma le case non costruite a norma. Ecco allora la proposta che arriva dalle professioni tecniche: il certificato di vulnerabilità sismica come strumento fondamentale per la prevenzione dei terremoti. Come è avvenuto per gli impianti elettrici, di riscaldamento e di distribuzione del gas con la legge 46 del 1990 che ha reso obbligatori gli adeguamenti di tutti quegli impianti realizzati prima del ’90, così dovrebbe avvenire sul fronte dell’antisismica. Al convegno L’Italia Antifragile sono stati invitati a partecipare: - Valeria Mancinelli, Sindaco di Ancona, - Sauro Longhi, Rettore dell’Università Politecnica delle Marche Francesco Burrelli, Presidente ANACI - Massimo Cialente , Sindaco dell’Aquila - Francesco Peduto, Presidente Consiglio Nazionale Geologi - Alessandro Petruzzi, Vicepresidente Federconsumatori - Armando Zambrano, Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-10-2016 alle 15:43 sul giornale del 13 ottobre 2016 - 914 letture

In questo articolo si parla di attualità, segni e suoni, Terremoto tra Marche e Lazio

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aCez





logoEV
logoEV