Giubileo della Misericordia, pellegrinaggio degli imprenditori da Piazza del Senato a San Ciriaco

Confartigianato in occasione del Giubileo Straordinario della Misericordia organizza un pellegrinaggio degli imprenditori, dei loro familiari e di quanti vorranno partecipare che si terrà ad Ancona venerdì 28 ottobre con ritrovo in piazza del Senato.
Alle 17.30 partirà il pellegrinaggio verso il Duomo di San Ciriaco dove alle ore 18 si terrà la Santa Messa officiata dal Cardinale Edoardo Menichelli. Nell’artigianato e nella piccola impresa l’economia diventa persona e trova così la creatività, la passione e quella ricchezza di umanità che è il primo nome dell’autentico successo. Il vero valore sociale dell’impresa è quando riesce a generare momenti di serenità non solo economica, ma anche per la vita dei propri collaboratori. Nei momenti di crisi, così come nelle fasi di espansione, le piccole imprese sono state un valido ammortizzatore, un fattore di stabilità. Capacità di trasmettere valori sociali e culturali: sono questi gli elementi qualificanti del “codice genetico artigiano” che, oggi, gli imprenditori conservano immutati e che sono unanimemente apprezzati a livello internazionale. Il contesto nazionale - ma ancor più il contesto internazionale - è incredibilmente cambiato nel corso degli anni e le piccole imprese sono altrettanto mutate per far fronte a nuovi mercati, a nuovi produttori, a nuove tecnologie. Ma l’imprenditore artigiano, l’uomo artigiano è rimasto al centro di questo modo di fare impresa, oggi come allora: protagonista e partecipe della sua attività e del suo lavoro. Così come straordinariamente diffusa è ancora oggi l’impresa familiare, intesa nel senso più proprio del termine: al titolare artigiano spesso si affianca il coniuge e si affiancano i figli, realizzando una continuità lontana da alienazioni tra il tempo del lavoro ed il tempo delle relazioni familiari. Noi sappiamo, ribadisce Confartigianato, che questo “umanesimo” sta alla base del nostro modo di fare impresa, anzi del nostro modo di fare impresa con successo. Ed è in questo “umanesimo” vivificato dai valori della fede cristiana che si sono creati e sviluppati modelli di aggregazione economica di successo. Confartigianato è fiera di rappresentare questo mondo di persone e di famiglie, solido, positivo, naturalmente schierato dalla parte di un umanesimo, che difende i valori della solidarietà, della famiglia, dell’inclusione sociale,del soccorso ai più deboli. Confartigianato dunque sarà presente con una folta rappresentanza della variegata base associativa, fatta di donne e uomini, di giovani, di anziani: un mondo associativo composto da persone e famiglie. Info su www.confartigianatoimprese.net
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-10-2016 alle 16:32 sul giornale del 27 ottobre 2016 - 1137 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/aCLT