Il sindacato dei VdF: "Personale stremato da 2 mesi di emergenza, c'è bisogno di più pompieri"

I Vigili del Fuoco, specie quelli residenti nelle regioni colpite dal sisma, sono stremati da 2 mesi di emergenza continua e hanno bisogno di più personale per dare risposte alla popolazione che è altrettanto stremata e bisognosa in questo momento del massimo supporto.
"Chi coordina i soccorsi non può andare al risparmio e far rientrare il personale come avvenuto nei giorni scorsi, o limitare gli straordinari dei vigili del fuoco per non gravare troppo sulle casse dello Stato. Qui bisogna prendere atto che l’emergenza purtroppo è continua e continua deve essere la risposta dello Stato attraverso i vigili del fuoco." A dirlo è Antonio Brizzi, segretario generale del sindacato Conapo dei vigili del fuoco il quale spiega che “per far confluire nelle zone del sisma vigili del fuoco dalle altre regioni servono ore e ore di trasferta, rimandarli a casa tra una scossa e l’altra vuol dire anteporre i risparmi di spesa alle necessità della popolazione e sottovalutare la gravità del problema in atto”.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-10-2016 alle 17:14 sul giornale del 31 ottobre 2016 - 729 letture
In questo articolo si parla di terremoto, vigili del fuoco, politica, pesaro-urbino, sindacato autonomo, CONAPO
L'indirizzo breve
https://vivere.me/aCVJ
Commenti

- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"