contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > SPETTACOLI
comunicato stampa

Falconara: "Palcoscenico del cuore", al via la rassegna di spettacoli in sostegno di Arquata del Tronto

3' di lettura

terremoto generico

È in arrivo a Falconara la rassegna "Palcoscenico del cuore", spettacoli di beneficenza per i terremotati delle Marche, il cui intero incasso verrà devoluto al Comune di Arquata del Tronto.

Cinque spettacoli eterogenei fra loro in scena all’auditorium Federico Marini per non abbassare l’attenzione sulle popolazioni colpite dal sisma. “Dai Comuni colpiti dal terremoto ci chiedono di non dimenticarci di loro che hanno ancora bisogno del nostro aiuto – spiega la vicesindaco Stefania Signorini -. Dopo gli oltre dodicimila euro raccolti a favore del Comune di Arquata nelle amatriciane solidali di Falconara e Castelferretti proseguono le iniziative pro terremotati. Il 17 dicembre sarà organizzato un mercatino solidale ed il 23 a Castelferretti è in programma una merenda solidale. Sempre in questo senso si inserisce anche questa rassegna teatrale il cui incasso sarà interamente devoluto alla popolazione di Arquata”. Merito delle compagnie teatrali e dell’Amministrazione comunale che offrono alla città spettacoli di qualità e per tutti i gusti destinando al conto corrente intestato al Comune di Arquata l’intero ricavato delle serate. “Cinque serate per cinque eventi: cinque spettacoli diversi tra loro, dalla commedia brillante, alla poesia al cabaret – illustra Gloria Santilli di associazione Iride -. Tutti dedicati all’intera famiglia e capaci di intercettare i diversi gusti”. Si parte sabato (3 dicembre) con "Amleto in salsa piccante" di Iride Associazione una commedia brillante di Aldo Nicolaj: la parodia di una delle tragedie shakespeariane più conosciute e citate, ambientata in una cucina medioevale, di cui proprio Gloria Santilli cura la regia. Per proseguire venerdì 9 dicembre con "Quelli della luna show", un vero e proprio varietà diretto da Mario Cacciani, con gag, musica e balletti, sulla falsa riga del programma televisivo degli anni ’80 Quelli della notte. Venerdì 16 dicembre sarà la volta di "L'uccellino della radio" con una selezione di musiche degli anni ’40 per la regia di Valentina Coen, mentre mercoledì 28 dicembre andrà in scena "Placida notte e verecondio raggio": con la lettura delle poesie di Giacomo Leopardi accompagnata dai video di Giorgio Marinelli. Cala il sipario sulla rassegna giovedì 5 gennaio con "Ma che strani parenti", che grazie alla sceneggiatura e alla regia di Sabrina Gemmati porta a teatro i personaggi e le vicende del film Parenti serpenti, diretto da Mario Monicelli. “Sarà la prima di questo nostro nuovo lavoro – spiega la Gemmati – per cercare di raggiungere il tutto esaurito alla luce dello scopo benefico dell’evento. Giochiamo in casa e ci speriamo. Ci tengo a ribadire che tutti partecipano gratuitamente e che l’intero incasso sarà veramente destinato alla popolazione di Arquata. Infine oltre all’Amministrazione comunale per l’importante collaborazione ringraziamo il grafico Paride Pacetti che in linea con lo spirito benefico dell’ iniziativa ha offerto gratuitamente il progetto grafico della locandina della rassegna”. Tutti gli spettacoli si svolgeranno presso l'Auditorium "F. Marini" (Via Marsala) alle ore 21.30. Biglietti a 8 euro con prevendite nella sede dell’ Associazione IRIDE di Via Trento, al Caffè Saccaria in Via Bixio, nella Tabaccheria Carella di Via Trieste, al Omar Bar in Via Marconi e da Lory Boutique al Centro Commerciale Le Ville. Info: Gloria Santilli 3281275133 - Sabrina Gemmati 3476043522



terremoto generico

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-12-2016 alle 20:11 sul giornale del 02 dicembre 2016 - 9592 letture