contatore accessi free

Falconara: celebrati i 150 anni della Falconara-Orte

Clemente Rossi 3' di lettura 20/12/2016 - L’anno 2016 riveste grande importanza nella storia delle ferrovie nelle Marche ricorrendo i 150 anni dell’apertura della linea Falconara Marittima - Fabriano e dell’attivazione della prima stazione ferroviaria di Falconara. Pertanto per celebrare degnamente tali ricorrenze l’Associazione Amici della Trazione a Vapore-Italia con la preziosa collaborazione del Comune di Falconara, della Direzione della Raffineria A.P.I. di Falconara, della Croce Gialla di Ancona e del Club Jesino Moto Auto d’Epoca ha organizzato domenica scorsa (18/12/2016) una apposita manifestazione.

L’evento, che era articolato in diverse sezioni ed avveniva in luoghi differenti ha riscosso notevole successo con ampia partecipazione di pubblico ed ha compreso l’apertura speciale dell’ex “Squadra Rialzo” di Falconara con la possibilità di vedere una parte dell’interessante materiale ferroviario storico conservato al suo interno. Inoltre nell’edificio dell’ex Tiro al volo, sito sul mare vicino dell’ex “Squadra Rialzo”, si è tenuta una mostra di fotografie e di documenti storici rarissimi relativi alla storia della tratta Falconara M.-Fabriano, della prima e della seconda stazione ferroviaria di Falconara dell’ex “Squadra Rialzo” di Falconara, vera eccellenza cittadina e simbolo emblematico della città, risalente come costruzione ai primi anni del secolo scorso e delle esposizioni al pubblico di materiale ferroviario antico e moderno organizzate nella stazione di Falconara a partire dall’ormai lontano anno 1985.

“La manifestazione in oggetto intendeva evidenziare anche l’importante ruolo che ha avuto ed ha tutt’ora la città di Falconara nel sistema dei trasporti delle Marche che nel corso degli anni è stata servita da ferrovie, comprese ben tre industriali, da tranvie, da filovie, da autolinee, dalle strade ed infine questa limitatamente dal 1935 anche dal trasporto aereo – spiega l’ingegner Giorgio Moreschi -. In tale contesto sono state esposte numerose automobili d’epoca di varie marche che coprivano un arco temporale che va dal 1935 al 1985, una motrice FIAT 693 NIZ che trainava il rimorchio stradale dotato di binario per il trasporto dei carri ferroviari a domicilio chiamato in gergo dai ferrovieri “Il coccodrillo” ed un’ambulanza WV del 1960 preservata dalla Croce Gialla di Ancona”.

Verso le ore 12,30 tutte le sopramenzionate automobili sono partite incolonnate alla volta del Parco del Coprmorano dove sono state esposte al pubblico mentre gli autisti ed i passeggeri delle stesse pranzavano in un vicino ristorante. A pranzo concluso tutte le sopramenzionate automobili sono ritornate fuori dalla “Squadra Rialzo” essendo nuovamente esposte e ritornando poi nelle rispettive sedi a manifestazione conclusa. Grande è stata la soddisfazione di tutti i partecipanti e dei visitatori e visto il successo riscosso dall’iniziativa si spera in una prossima riedizione della stessa nel 2017.

“La squadra rialzo non deve essere solo un sogno ma l’obiettivo dell’Amministrazione - conclude l’assessore Clemente Rossi - e di chi ha la possibilità di rimetterlo in gioco in primis la proprietà”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-12-2016 alle 22:06 sul giornale del 21 dicembre 2016 - 5427 letture

In questo articolo si parla di attualità, falconara marittima, Comune di Falconara Marittima

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aERq





logoEV
logoEV