contatore accessi free

Univpm al top per la valutazione della qualità della ricerca ANVUR

2' di lettura Ancona 20/12/2016 - E’ stata presentata ieri a Roma la Valutazione della Qualità delle Ricerca (VQR) 2011-2014 dell’ANVUR. L’Univpm è ai primi posti in classifica, tra le università del Centro Italia, con una quota premiale del 6% e al 18° posto su 66 enti di ricerca in Italia, sopra ai Politecnici di Milano e Torino (22° e 21° posto)

E’ stata presentata ieri a Roma la Valutazione della Qualità delle Ricerca (VQR) 2011-2014 dell’ANVUR. L’Univpm è ai primi posti in classifica, tra le università del Centro Italia, con una quota premiale del 6% e al 18° posto su 66 enti di ricerca in Italia, sopra ai Politecnici di Milano e Torino (22° e 21° posto) E’ stata presentata ieri a Roma (19 dicembre 2016) la Valutazione della Qualità delle Ricerca (VQR) 2011-2014 dell’ANVUR. Alla valutazione hanno partecipato 94 Università statali e non statali, 12 Enti di Ricerca vigilati dal MIUR e 26 Enti volontari. Le Università e gli Enti hanno conferito per la valutazione circa 118.000 prodotti della ricerca. I Gruppi di Esperti della Valutazione (GEV) che hanno gestito l’esercizio nelle 16 Aree sono composti da circa 450 Esperti italiani e stranieri e si sono avvalsi del contributo di circa 14.000 revisori, anch’essi italiani e stranieri. L’indicatore IRAS1 è il principale indicatore utilizzato per ripartire, tra le Università, la quota premiale (1,4miliardi) dell’FFO il Fondo ordinario di finanziamento delle Università. L’IRAS1, l’indicatore di qualità, è calcolato per ciascuna Università come somma dei voti ricevuti dai prodotti della ricerca dei suoi addetti. Se la differenza è positiva, la qualità della ricerca è superiore alla media e l’Ateneo riceverà una quota di finanziamenti superiore al suo peso (in termini di addetti) nel sistema universitario.

All’Università Politecnica delle Marche va una quota premiale del 6%, posizionandosi ai primi posti tra le università del Centro Italia al pari di Firenze e subito dopo i principali istituti di ricerca come Lucca IMT, il Sant’anna e la Normale di Pisa. L’Univpm si posiziona al 18° posto nella classifica generale degli Atenei italiani su 66 enti di ricerca in Italia, sopra ai Politecnici di Milano e Torino rispettivamente al 22° e 21° posto che hanno avuto una quota premiale rispettivamente del 4% e del 3%.

“Il risultato è frutto delle azioni di valorizzazione dell’attività di ricerca che la Politecnica ha sempre perseguito – ha detto il Rettore Sauro Longhi - e che verranno ulteriormente incrementate nei prossimi anni”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-12-2016 alle 17:15 sul giornale del 21 dicembre 2016 - 1834 letture

In questo articolo si parla di attualità

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aEQS





logoEV
logoEV