contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > CRONACA
articolo

Stop ai piromani. Controlli più stretti a ridosso del Ferragosto

3' di lettura

Periodo di ferie e vacanze, ma non per gli uomini e le donne in divisa, impegnati nell'assicurare a cittadini e turisti la serenità nel trascorrere nel territorio della provincia di Ancona il meritato riposo estivo o nel lasciare incustodite le proprie abitazioni per chi parte. Si incrementano quindi le attività di Polizia in quella che promette di essere la settimana più calda dell'estate, ma non esule dalle leggi che valgono tutto l'anno.

“Prevenzione e controllo del territorio” sono le parole chiave del neo Capo del Gabinetto della Questura di Ancona “abbiamo importanti risorse schierate per coprire ogni ambito: il reparto prevenzione crimine, la squadra cinofila, la nautica per emergenze in mare e sarà a nostra disposizione anche l'elicottero per poter effettuare controlli mirati dall'alto”. Una squadra alla quale si vanno ad aggiungere le risorse del corpo di Polizia Provinciale, che cogliendo l'invito del ministero a fare squadra nell'affrontare la piaga degli incendi estivi, che quest'anno complice la siccità sta colpendo duramente tutta la penisola.

“Una collaborazione che ci soddisfa e onora” dichiara il Comandate della Polizia Provinciale, il Capitano Pierfrancesco Gambelli “Il Questore Capocasa ha deciso di collaborare con la Polzia Provinciale nel presidio estivo dell'area del Conero. Da oggi schiereremo 4 pattuglie che monitoreranno tutta l'area del Parco, particolarmente le zone delle pinete dove eventuali fiamme si propagherebbero più velocemente”. Un'operazione non solo destinata a intimorire evntuali piromani, ma anche a monitorare ed educare turisti e villeggianti su pratiche di giusto comportamento in un parco naturale: “gli incendi possono essere anche accidentali. Basta una sigaretta, un marmitta calda o un falò acceso imprudentemente. L'azione di presenza sul territorio sarà molto efficace già dal punto di vista della prevenzione: vedere divise che monitorano il territorio scoraggerà comportamenti vietati”.

Intensificate anche le normali attività di controllo del territorio: 60 identificazioni 45 auto controllate e 2 stranieri irregolari accompagnati alla frontiera. Tra controllati si evidenziano due casi di possesso di stupefacenti (due uomini del '90 e '76 denunciati come consumatori) e il caso di un moderno Proteo. L'uomo, un nord africano di 35 anni circa, in seguito ad un controllo di una volante, declinava generalità che gli Agenti non riuscivano a trovare nel proprio datebase. Si approfondiva allora la ricerca scoprendo la vera identità dell'uomo, non estraneo a declinare false generalità, sulle sue spalle gravavano infatti oltre 30 denunce per false generalità raccolte in tutta Italia, ogni volta l'uomo aveva adoperato un alias diverso. Benché interrogato l'uomo non ha saputo fornire una spiegazione logica del suo comportamento sotto al quale non sembra celarsi un piano criminale, quanto una “fantasiosa” interpretazione della propria identità.

In concomitanza dei festeggiamenti per Ferragosto si preparano anche le azioni di prevenzione e repressione. Sarà assicurata la sicurezza di chi vuole festeggiare tra locali e litorali, ma sarnno repressi tutti i comportamenti lesivi o possibilmente tali. In particolare nel mirino della Polizia e della Squadra Mobile i casi di somministrazione di Alcool e sostanze stupefacenti a minorenni, i cui casi si sono imposti all'attenzione delle cronache nei giorni precedenti.





Questo è un articolo pubblicato il 14-08-2017 alle 16:23 sul giornale del 16 agosto 2017 - 919 letture