contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

Mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro. Ancona 28esima in graduatoria per le risorse

2' di lettura

Piergiorgio Carrescia

Un'ottima notizia per Ancona e per altri Comuni marchigiani. E' iniziata in commissione Ambiente della Camera dei Deputati la discussione sul Decreto Legislativo per il riparto delle risorse stanziate per il Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro.

Il provvedimento prevede un sostanzioso finanziamento per Ancona che è collocata al 28° posto nella graduatoria, prima della regione Marche, e che vedrà assegnate per il proprio progetto ben 997.188 euro dal Ministero dell'Ambiente. I progetti finanziati immediatamente, fra i 109 presentati, sono in tutto 37 per complessivi 35 milioni di euro; fra essi rientra anche quello del Comune di Pesaro per 595.000 euro. La proposta progettuale del Comune di Jesi come capofila di quelli della Vallesina è fra gli ammissibili al cofinanziamento; risulta al 61° posto della graduatoria ma potrà beneficiarne solo nei limiti di ulteriori risorse che saranno stanziate; l'importo, in questo caso sarà di 941.000 euro come pure quello di Senigallia-Fano-Mondolfo (78°) per 963.000 euro. "Il finanziamento ad Ancona costituisce indubbiamente un ottimo segnale perchè il progetto coglie pienamente l'obiettivo del Bando che era quello di finanziare quelli diretti a incentivare iniziative di mobilità sostenibile, incluse iniziative di piedibus, di car-pooling , di car-sharing , di bike-pooling e di bike-sharing, la realizzazione di percorsi protetti per gli spostamenti, anche collettivi e guidati, tra casa e scuola, a piedi o in bicicletta, di laboratori e uscite didattiche con mezzi sostenibili, di programmi di educazione e sicurezza stradale, di riduzione del traffico, dell’inquinamento e della sosta degli autoveicoli in prossimità degli istituti scolastici o delle sedi di lavoro, anche al fine di contrastare problemi derivanti dalla vita sedentaria. Il finanziamento merita la qualità del progetto, la cantierabilità, il coinvolgimento di terzi, l'attenzione all'utenza disabile. In settimana la Commissione concluderà i propri lavori per consentire una rapida erogazione delle risorse; l'impegno di cui mi farò tramite con una proposta in Commissione sarà poi quello di incrementare il Fondo per consentire anche agli altri Comuni, fra cui Jesi e altri della Vallesina nonchè Senigallia e Mondolfo di poter vedere cofinanziati i propri progetti."



Piergiorgio Carrescia

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-09-2017 alle 22:23 sul giornale del 20 settembre 2017 - 914 letture