contatore accessi free

Portonovo: in scena la 37ª edizione dell’Oscar delle Bocce

2' di lettura Ancona 08/10/2017 - Tra le stelle del Premio Marche brillano Flavia Morelli e Mirko Savoretti. La 37ª edizione dell’Oscar delle Bocce, andata in scena ieri sera nell’elegante location dell’Auditorium dell’Hotel La Fonte di Portonovo (Ancona), ha celebrato i campioni e i protagonisti delle bocce italiane, omaggiando con la statua raffigurante la Dea Fortuna due eccellenze marchigiane: Flavia Morelli, giovanissima portacolori della bocciofila Lucrezia, due volte campionessa italiana under 18 negli ultimi tre anni (l’ultimo titolo appena una manciata di settimane fa a Jesi), e il plurimedagliato recanatese Mirko Savoretti (tesserato per i trevigiani di Monastier), classe 1977, quattro volte campione del mondo, tre volte sul tetto d’Europa e ben otto titoli italiani in bacheca.

Due testimoni di un movimento che sa esprimere grandi talenti, la conferma di una tradizione marchigiana fatta di passione e qualità. Accompagnata nella conduzione dal giornalista Giancarlo La Vella, la “notte delle stelle” ha inoltre conferito il Premio Marche, oltre alla Morelli (raffa), a Caterina Venturini (volo) e Serena Sacco (petanque) per la categoria giocatrici e, oltre a Savoretti (raffa), a Luca Melignano (volo) e Fabio Dutto (petanque) per la categoria giocatori. Al presidente della Fib Toscana Giancarlo Gosti è andato il premio per la categoria dirigenti, alle bocciofile Cavazzese (raffa), Borgonese (volo) e Luigi Biarese (petanque) quello per la categoria società, a Sandro Serafini (raffa), Stefano Trinchero (volo) e Luciano Fiandino (petanque) quello per la categoria arbitri, a Giordano Cerqueglini (raffa), Emanuele Soggetti (volo) e Jacopo Gardella (petanque) quello per la categoria giocatori junior, al campione italiano Mauro Perrone il premio per la boccia paralimpica.

Il premio speciale è stato assegnato a Mario Occelli, una carriera da arbitro lunga 53 anni. Ricchissimo il parterre di autorità, dal presidente nazionale Fib Marco Giunio De Sanctis, al presidente regionale Fib Corrado Tecchi, all’assessore Moreno Pieroni e Fabio Sturani in rappresentanza della Regione Marche che ha patrocinato l’evento, all’onorevole Emanuele Lodolini, al presidente marchigiano del Coni Fabio Luna. Ad allietare la cerimonia di consegna dei riconoscimenti le esecuzioni al piano del maestro Stefania Barboni, mentre durante la cena di gala applauditissime leinterpretazioni del tenore Franco Corinaldesi.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-10-2017 alle 17:57 sul giornale del 09 ottobre 2017 - 756 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aNLn





logoEV
logoEV