Falconara: barriere Architettoniche, le precisazioni dell'assessore Astolfi

Sul tema oggetto delle dichiarazioni del consigliere Giacchetta, riprese ieri dai quotidiani locali, tengo a precisare che in tempi non sospetti, mesi orsono, l’Amministrazione comunale, ed io in prima persona, abbiamo preso l’impegno di iniziare una serie di interventi di eliminazione delle barriere architettoniche sulle principali vie di Falconara centro.
Già l’anno scorso il consigliere comunale Romolo Cipolletti di Falconara in Movimento aveva sollecitato interventi in tal senso. Poi a inizio 2017 diversi utenti disabili ci hanno mostrato le loro principali difficoltà nel percorrere le vie del centro e in seguito abbiamo svolto una serie di sopralluoghi e rilievi sui marciapiedi, alla mia presenza e dei tecnici comunali, assieme ad alcuni utenti con ridotte capacità motorie.
In seguito sono stati disposti una serie di interventi che vanno dall’eliminazione di scalini e dislivelli, all’inserimento e la realizzazione di scivoli e rampe, ritenuti prioritari. I primi lavori sono scattati a inizio estate, in Via Flaminia, zona stazione, con un intervento di demolizione del marciapiede e ricostruzione dello stesso con adeguate rampe che lo rendano percorribile anche in sedia a rotelle. Ciò per rendere agevole il passaggio dall’isolato sul quale è ubicata la Farmacia Margutti a quello più a nord, consentendo di scavallare agevolmente il passo sulla Flaminia di Vicolo del Cantinone (un piccolo tratto di strada che da via XX Settembre sbuca sulla nazionale) che creava un dislivello di circa 15 cm, davvero difficilmente superabile con una carrozzina.
Sono stati evidenziati inoltre i principali ed urgenti interventi da attuare a breve termine sulle vie Flaminia e Bixio permettendoci di ottenere in un primo step un centro città senza barriere architettoniche che favorisca quindi la circolazione di sedie a rotelle, carrozzine e passeggini.
Nonostante le dichiarazioni del Pd un ‘piano’ per l’abbattimento delle barriere architettoniche a Falconara è già stato avviato, ma c’è chi fa e chi preferisce parlare, anche nella nostra città.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-10-2017 alle 15:50 sul giornale del 13 ottobre 2017 - 596 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/aNUB