Alimentazione e digestione dei ghepardi dello zoo di Falconara: studentessa sulle riviste internazionali con la sua tesi

Il Parco Zoo Falconara svolge un importante ruolo nel campo della ricerca scientifica e, grazie alla collaborazione con numerose Università, offre la possibilità ai laureandi di preparare la propria tesi conducendo studi ed approfondimenti sulle specie ospiti nella struttura.
Quest’anno il giardino zoologico marchigiano ha accolto tre studenti provenienti dalle Università di Torino, Perugia e Camerino, che hanno scelto i felini e il loro stile di vita per il conseguimento dell’ambito titolo. In particolare una studentessa iscritta al corso di laurea magistrale in Medicina Veterinaria dell'Università di Camerino ha indagato le abitudini alimentari e i disturbi dell’apparato digerente dei ghepardi. Un lavoro durato due anni che ha portato a risultati particolarmente significativi, tanto da ottenere la pubblicazione su riviste internazionali.
“Da sempre il Parco Zoo Falconara – afferma Gioia Gaiot, responsabile dello staff didattico – scientifico – è attivo nella divulgazione scientifica e nella formazione, promuovendo programmi di ricerca e ospitando tesisti, dottorandi e tirocinanti universitari provenienti dalle principali Università italiane, ma anche, attraverso il progetto Erasmus, straniere. Gli studi condotti all’interno della nostra struttura rivestono un ruolo fondamentale per approfondire aspetti della vita di alcune specie, difficili da monitorare nel loro habitat naturale”.
Ogni anno il Parco Zoo Falconara ospita diversi studenti che frequentano principalmente corsi di laurea in Medicina Veterinaria, Biologia, Scienze Naturali, Benessere animale ed Etologia.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-10-2017 alle 11:58 sul giornale del 14 ottobre 2017 - 879 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/aNWo