contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

Un progetto per i cittadini stranieri residenti, per conoscere i servizi sul territorio

4' di lettura

Dedicato ai cittadini stranieri residenti, per conoscere i servizi sul territorio

Nell'ambito del progetto ministeriale “ E-QUALITY -qualità nei servizi e parità di accesso” - che ha l'obiettivo di potenziare le Amministrazioni pubbliche rendendole capaci di erogare servizi integrati e mirati ai cittadini dei paesi terzi, è stato elaborato nel territorio comunale di Ancona attraverso il Fondo Asilo Migrazione Integrazione un progetto finalizzato a sensibilizzare la popolazione straniera residente su alcuni temi di ampio interesse quali la sanità, lo sport e l'aspetto ludico-ricreativo. Quattro le uscite programmate nei prossimi giorni presso alcune strutture all'interno del territorio comunale per approfondire la conoscenza dei servizi presenti sul nostro territorio comunale con lo scopo ulteriore di promuoverne una corretta fruizione. Si tratta di un gruppo composto da adulti immigrati e residenti in Ancona e di ragazzi di seconda generazione, verso i quali il progetto FAMI “E-QUALITY: qualità nei servizi e parità di accesso rivolge un'attenzione particolare. “Una opportunità- ha spiegato l'assessore alle Politiche sociali Emma Capogrossi - per relazionarci come Pubbliche Amministrazioni con i cittadini sul territorio, dando strumenti utili per orientarsi. L'integrazione avviene attraverso una serie di azioni che permettano a queste persone di sentirsi parte della comunità”. Le uscite si svolgeranno nei seguenti luoghi:

1) Biblioteca per ragazzi “Benincasa”, in data 25 ottobre dalle ore 17 alle ore 19, ove saranno organizzati dei laboratori per minori in età compresa tra i 6 e i 13 anni con lo scopo di stimolare i ragazzi alla lettura, all'uso corretto dei supporti multimediali e a tutte le altre risorse che la Biblioteca può offrire;

2) Centro di aggregazione “Nonni e Nipoti” (Collemarino), previsto il 27 ottobre dalle ore 17 alle ore 19, per un incontro di conoscenza della struttura e con la possibilità di svolgere attività laboratoriali. Tale incontro è destinato ad un gruppo di max. 20 persone, comprendenti minori tra i 6 e i 14 anni, accompagnati dai genitori;

3) Sede ex Consiglio Comunale per incontro con Assessorato allo Sport, in data 9 novembre alle ore 16.30, per offrire indicazioni su tutte le possibili attività sportive del nostro territorio e favorire l'avvicinamento allo sport della popolazione giovanile straniera residente in Ancona. Tale incontro è aperto a tutte le fasce di età. All'incontro interverrà il un esperto del settore sport.

4) Ospedale di Torrette, previsto o il 15 o il 25 novembre, per un incontro con il personale medico che offrirà informazioni a largo raggio sui servizi e sugli aspetti sanitari di vario tipo che il territorio offre e su una loro corretta fruizione, in particolare riferimento alla popolazione straniera residente di Ancona. Tale incontro è destinato ad un gruppo di max. 20 persone adulte, uomini e donne.

Ai primi tre appuntamenti hanno aderito per lo più ragazzi minorenni accompagnati dai genitori, al quarto (Sanità) donne. I nominativi delle persone che parteciperanno alle iniziative sono state segnalate dai nostri Servizi sociali, tuttavia l'incontro con l' Assessorato allo Sport del 9 novembre è aperto a tutti. Per tutte le uscite è ha disposizione un autobus riservato che partirà e farà ritorno da Piazza Ugo Bassi. L'educatore professionale Enrico Gambelli , afferente all'U. O. Accoglienza-Immigrazione delle Politiche Sociali del Comune di Ancona, avrà il compito di accompagnare i gruppi di stranieri residenti nelle 4 uscite

Il progetto “E-QUALITY -qualità nei servizi e parità di accesso” è stato finanziato dal Ministero dell’Interno, Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione, con fondi statali ed europei, per gli anni 2016-2018. Il progetto coinvolge tutti I 6 Ambiti Territoriali provinciali, la Asur Marche –Area vasta 2-, la Coop Cooss Marche, l’Associazione Anolf. Obiettivi: Il progetto, ha l'obiettivo di POTENZIARE LE PP.AA. rendendole capaci di erogare servizi integrati e mirati ai CPT (cittadini dei paesi terzi). Tale obiettivo si perseguirà mediante quattro obiettivi specifici: Creare una rete locale integrata di coordinamento multilivello per rilevare bisogni, ottimizzare i servizi rivolti ai CPT, permettere alle associazioni dei CPT di interfacciarsi con le PP.AA. e di influenzare il cambiamento Promuovere lo sviluppo delle competenze del personale Ottimizzare le risorse e i servizi esistenti rivolti ai CPT mettendoli a sistema ed integrandoli attraverso il buon funzionamento dei PUA di ciascun ATS Innovare e migliorare i processi di accoglienza e integrazione attraverso l’istituzione di una Commissione provinciale per l’Innovazione (CI) Il progetto prevede diverse attività progettuali, come l'istituzione di un Tavolo di Coordinamento socio-sanitario Locale (TCL) ed un Tavolo di Coordinamento Provinciale (TCP) : Percorsi di formazione), servizi di mediazione linguistico-culturale, servizi per l'integrazione socio-sanitaria e consulenza legale (attività 3: Buon funzionamento dei PUA), l'istituzione di una commissione per l'innovazione - ed, infine, l'attivazione di uno sportello Skype e di un servizio informativo via Whatsapp (attività 4: Innovazione). Ogni ATS ha messo in campo azioni proprie, diverse tra loro e calate nel proprio contesto poichè ogni territorio ha evidenziato bisogni specifici.





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-10-2017 alle 21:41 sul giornale del 17 ottobre 2017 - 908 letture