contatore accessi free

Breast cancer campaign, gli Ospedali Riuniti di Ancona tra i primi in Italia ad illuminarsi di rosa

nastro rosa|tumore al seno| 2' di lettura Ancona 16/10/2017 - Gli Ospedali Riuniti di Ancona saranno il primo Ospedale marchigiano e tra i primi in Italia ad illuminarsi di rosa

Martedì 17 ottobre dalle 18.30, gli Ospedali Riuniti di Ancona saranno il primo Ospedale marchigiano e tra i primi in Italia ad illuminarsi di rosa, insieme a decine di monumenti italiani, per la Breast Cancer Campaign (Bcc) promossa da The Estée Lauder Companies, che celebra quest'anno il 25esimo anniversario da quando Evelyn H. Lauder nel 1992 ideò il Nastro rosa simbolo della lotta al tumore femminile: una idea della Clinica Oncologica e della Fondazione Ospedali Riuniti di Ancona onlus appoggiata in pieno dalla Direzione Generale. “Noi crediamo nella possibilità di guarire dai tumori e usiamo anche i colori per seminare la speranza. L’Ospedale in rosa è il simbolo del futuro possibile, fatto di tanta prevenzione per e da parte delle donne.

I verbi di questo ottobre in rosa sono non ammalarsi e guarire” – dice Michele Caporossi, Direttore Generale degli Ospedali Riuniti di Ancona. Il tumore al seno colpisce una donna su 8 nell’arco della vita, con circa 50.000 nuove diagnosi ogni anno. Grazie ai progressi della ricerca, ammalarsi oggi di tumore al seno è però diverso da 25 anni fa, quando di tumore al seno non si parlava diffusamente come oggi, perché la sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi è cresciuta fino all’87 per cento (AIOM e AIRTUM, I numeri del cancro in Italia 2016). E negli ultimi anni ulteriori miglioramenti si sono avuti grazie all’istituzione della “Breast Unit”, un team multidisciplinare di specialisti costituito da chirurghi senologi, radiologi, anatomo-patologi, radioterapisti, oncologi, infermieri, chirurghi plastici, e fisioterapisti, che si occupa di patologie mammarie e che agli Ospedali Riuniti di Ancona è coordinato dalla Prof.ssa Rossana Berardi, Direttrice della Clinica Oncologica. “La “Breast Unit” segue la paziente dalla diagnosi al trattamento programmando visite ed esami: una presa in carico a 360 gradi, che ha l’obiettivo di accelerare i tempi del percorso terapeutico, personalizzarlo e migliorarlo, sollevando la paziente dall’incombenza di fare tutto da sola” Ma presso gli Ospedali Riuniti di Ancona, in occasione del “nastro rosa”, parte anche la campagna per la prevenzione dei tumori al seno: saranno possibili visite senologiche e consulenza di genetica oncologica gratuite dal 26 ottobre al 29 ottobre, telefonando alla Fondazione Ospedali Riuniti, dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 12,30






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-10-2017 alle 21:50 sul giornale del 17 ottobre 2017 - 2328 letture

In questo articolo si parla di attualità

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aN3L





logoEV
logoEV