Falconara: XI “Festival della Musica impossibile”, incontro nazionale delle diverse abilità musicali

Venerdì 20 ottobre, il Centro “Bignamini-Fondazione Don Gnocchi” di Falconara Marittima (Ancona) promuove l’undicesima edizione del “Festival della Musica impossibile”, incontro nazionale delle diverse abilità musicali, che si terrà al Palazzetto dello sport “Palabadiali” di Falconara, dalle ore 10 alle 16. Il programma prevede la presenza di “The Franco Funky & Marching Band” e di percussioni collettive “Drum Circle”, con Paolo Alberto Caneva.
L’evento, organizzato con il patrocinio della Regione Marche, della provincia di Ancona e in collaborazione con il Comune di Falconara e la Confartigianato di Ancona, accoglierà sul palco e nel parterre, musicisti, musicologi, musicofili e musicanti in arrivo da tutta Italia. Sarà una giornata di musica, danza e arte, ma soprattutto un originale incontro nazionale delle diverse abilità musicali, che dimostrerà “sonoramente” come ogni corpo contiene la sua musica, calibrata sul ritmo vitale e imprevedibile dell’emozione e del buon umore, più che sui rigidi accademici quattro quarti: world music, jazz, genere cantautorale, folk, classica e corale “musiche improbabili, incongrue, impresentabili e impossibili”.
Il “Festival della Musica Impossibile” è nato undici anni fa all’interno del Centro “Bignamini- Fondazione Don Gnocchi” di Falconara, che utilizza da sempre la musica nella riabilitazione. Si tratta di un momento espressivo per coloro che, in situazione di disabilità, hanno compiuto un percorso di formazione attraverso la musicoterapia.
Data l’originalità e la poesia del contesto, il Festival è poi cresciuto negli anni, affermandosi come occasione per progetti e gruppi che sperimentano linguaggi musicali innovativi a livello
nazionale. Molti dei progetti proposti rappresentano infatti mirabili esempi di integrazione tra musicisti disabili e musicisti professionisti che dialogano con pari dignità. Il Festival
rappresenta poi una occasione di confronto sulle diverse metodologie didattiche e musicoterapiche che hanno portato allo sviluppo delle performance musicali ed è stato inoltre, il luogo ideale per presentare innovativi strumenti musicali. La manifestazione ha dunque il pregio di dare voce alla vitalità di tanti che, considerati disabili nella quotidianità, esprimono nella musica scintille di autentica genialità.
La partecipazione, sia come pubblico che come esecutori, è libera e aperta a tutti, con particolare riferimento alle scuole.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-10-2017 alle 12:23 sul giornale del 18 ottobre 2017 - 911 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/aN4T