contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

Progetto Youth Urban Center: presentato il percorso formativo organizzato dal Comune di Ancona

3' di lettura

Si è tenuto ieri, presso l’Informagiovani di Piazza Roma, l’incontro “Abitare condiviso: idee e pratiche del co-housing per i giovani europei”, organizzato dal Comune di Ancona nel quadro del progetto YUC - Youth Urban Center. L’evento ha costituito un’occasione per approfondire la tematica dell’abitare condiviso, attraverso il racconto di diverse esperienze di housing sociale e co-housing. Durante l’iniziativa, i partecipanti della scuola di co-progettazione dei servizi per il territorio di Ancona hanno presentato i risultati raggiunti durante il percorso formativo, realizzato con ActionAid Italia e Sineglossa all’interno di YUC.

Rivolta a giovani, amministratori locali e funzionari pubblici tra i 18 e i 35 anni, la scuola di YUC aveva come obiettivo quello di fornire ai partecipanti conoscenze e strumenti di co-design e co-progettazione dei servizi, che hanno poi consentito loro di ideare un servizio per la città di Ancona relativo alla realizzazione di uno spazio di co-housing destinato a neo-laureati in cerca di lavoro. I ragazzi hanno condotto una ricerca sul territorio tramite questionari e interviste a giovani universitari per avere un primo riscontro sui bisogni di questo specifico target. Molto positivo, inoltre, il dialogo avviato con l’amministrazione locale che si dichiara disponibile a collaborare per far maturare questa idea ed inserirla nelle strategie urbane legate alla casa.


"YUC è una delle realtà che il Comune di Ancona, con partner capaci e fattivi, ha messo in campo per promuovere la partecipazione e la costruzione di soluzioni ai problemi dell'epoca in cui viviamo da parte delle giovani generazioni – ha dichiarato Paolo Marasca, Assessore Cultura e Politiche Giovanili del Comune di Ancona - Un lavoro ben più complicato di quello cui la società italiana è stata abituata per anni, ma assai più gratificante e realmente capace di modificare il mondo in cui viviamo, grazie al contributo di tutti. Siamo molto soddisfatti dell'evento, quindi, e del progetto che lo include, che testimonia ancora una volta che assumersi la responsabilità di agire e lavorare per se stessi e per la comunità è il primo passo per migliorare l'intera società".


“Ho voluto fortemente partecipare alla scuola di YUC – ha dichiarato Erika Scatizza, un’allieva - Trovavo l’idea molto interessante e le mie aspettative non sono state disattese. Con la scuola mi sono sperimentata come progettista e ho scoperto che è un ambito lavorativo molto vicino a quello che vorrei fare. Mi piacerebbe continuare a contribuire all’idea di progetto che abbiamo fin qui maturato insieme agli altri partecipanti”.


“Sono molto soddisfatta dei risultati ottenuti attraverso la scuola – ha dichiarato Lucia Romagnoli, Referente territoriale di ActionAid ad Ancona - Grazie alla grande professionalità dei docenti e alla voglia di apprendere dei ragazzi siamo riusciti a trasferire competenze che potranno essere utilizzate nell’avvio di un’idea di impresa sociale al servizio della città”.
Durante l’evento si è cercato di indagare il significato dell’abitare condiviso inteso come strumento di solidarietà e sostenibilità sociale, ambientale ed economica. A tal proposito, sono intervenuti: : Ketti Marini di “Ihome Ancona”, che ha fornito una panoramica generale circa le attuali condizioni abitative dei ragazzi anconetani; Luca Palmirota e Caterina Pirani, co-founders dell’associazione “We4share - Laboriamo insieme” che da anni sensibilizza la cittadinanza sulla tematica del co-housing; Rosita Baldassarri dell’associazione “COHO”, che ha presentato un punto di vista sulla riqualificazione degli immobili e delle opportunità che il co-housing offre ai proprietari e agli enti pubblici; Simona Giovagnoni dei Servizi Sociali del Comune di Ancona, che ha invece illustrato gli interventi di co-housing del comune rivolto ai nuclei in disagio ed emergenza abitativa.





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-10-2017 alle 17:48 sul giornale del 20 ottobre 2017 - 499 letture