comunicato stampa
Economia sostenibile “Fiducia, Speranza, Fede, per realizzare il futuro”

Oltre a trattare in modo speciale ed originale l'argomento principale (l'economia sostenibile), lo scopo dell'incontro è quello di raccogliere donazioni per consentire il prosieguo dei progetti di formazione gratuiti per gli operatori sociali dei Comuni marchigiani terremotati e i cui Sindaci saranno presenti nella stessa giornata del 18 novembre, oltre al Sindaco di Ancona Valeria Mancinelli.
Verrà trattato il tema dell’economia sostenibile, questione centrale per le imprese e per chiunque si trovi nella vita ad occupare posizioni sensibili al tema, che vogliono essere di esempio per il futuro: dati i grandi cambiamenti geopolitici e sociali in atto è necessario ripensare ai valori che guidano il fare quotidiano orientando i capitali, le governance, le persone ad essere protagoniste per il bene comune. Fiducia, speranza e fede sono i tre pilastri che verranno indagati nel corso della conference “perché - afferma Paoletti - è proprio dal mondo interno di ogni uomo che è necessario ripartire, dalla nostra capacità di sviluppare tecnologie interiori che ci permettano di riorganizzare i dati con fini più alti di quelli personali, con fini collettivi. È necessario passare dall’io al noi, dal noi all’altro da noi, a quella visione condivisa più alta, fatta di valori universali, tra cui fiducia, speranza e fede: la base su cui costruire un mondo nuovo in cui il mio bene sia il tuo bene secondo il nuovo paradigma vita tua, vita mea”.
Verranno esplorati i meccanismi psicologici che conducono l’uomo all’eccellenza, a spingere fuori da sé i propri talenti, a raggiungere il successo, inteso come capacità di far accadere le cose. Otto speaker d’eccezione confermeranno il percorso delineato da Paoletti testimoniando la propria esperienza personale: si tratta di uomini e donne che rappresentano aziende o casi personali di successo nel panorama dell’economia e della società italiana, sia per la qualità del prodotto o del servizio offerto, sia per l’attenzione alla responsabilità sociale.
Uomini e donne che hanno accolto l’invito di 21minuti Avant-Garde per raccontare la propria storia mettendo in evidenza le tecnologie interiori, i valori e le risorse interne che hanno permesso loro di raggiungere traguardi importanti.
Si alterneranno sul palco i seguenti ospiti:
Pina Amarelli, Cavaliere del Lavoro e titolare dell’omonima industria di liquirizia
Giovanni Clementoni, AD e socio della Clementoni SpA Industria Giochi
Stelvio Lorenzetti, AD di EKO Music Group SpA
Franco De Felice Docente Università Urbino e Presidente Asscoop
Laura Gabrielli Vice Pres. Gruppo Gabrielli, Supermercati Tigre
Valentino Magliaro Rappresentante per l’Italia della Obama Foundation
Marco Astorri Chairman Bio On SpA
Alberto Davide Sinigallia Presidente di Fondazione Progetto Arca
Per avere ulteriori informazioni su questa giornata e per formalizzare l’iscrizione su donazione, accedere al portale bit.ly/21minuti.
Per qualunque ulteriore chiarimento potete scrivere a segreteria.ancona@ucid.it

SHORT LINK:
https://vivere.me/aOHS