contatore accessi free

Eat me contest: il primo concorso per le scuole sui disturbi del comportamento alimentare

3' di lettura Ancona 14/12/2017 - La cerimonia di premiazione si svolgerà domani ad Ancona con il presidente Mastrovincenzo. Il progetto, patrocinato dal Consiglio regionale, è stato promosso dal Centro Heta.

“Eat Me Contest” è il primo concorso scolastico regionale per la conoscenza e l'informazione sui disturbi del comportamento alimentare. Ideato dal Centro Heta (Centro multidisciplinare per il disagio psichico e i disturbi alimentari), con il patrocinio del Consiglio regionale, il concorso ha chiesto ai ragazzi e agli insegnanti delle scuole superiori di realizzare contenuti video, massimo di 3 minuti, sul tema dei DCA. La premiazione si svolgerà domani, venerdì 15 dicembre, a partire dalle ore 17.00, nella sede regionale della Federazione BCC di Ancona (via Sandro Totti,11).

Questa mattina il presidente Mastrovincenzo, che prenderà parte all'evento, ha incontrato la presidente di Heta, Giuliana Capannelli, psicoanalista, e il vicepresidente Federico Paino, regista teatrale e speaker. “I disturbi del comportamento alimentare - ha detto il presidente Mastrovincenzo – sono spesso il segnale di un disagio psicologico e la fascia degli adolescenti è quella più colpita. Questo progetto è importante perché riesce a fare prevenzione e informazione affidando ai ragazzi il ruolo di protagonisti e utilizzando un linguaggio, quello del video, a loro molto familiare”. Il fenomeno dei DCA, come attesta la delibera del 2015 che ha istituito un tavolo regionale sul tema, colpisce nelle Marche circa 40.000 donne, con un abbassamento dell'età di insorgenza fino ai 7- 8 anni di età e una tendenza all'ampliamento nella popolazione maschile. “La nostra associazione – spiega la presidente Capannelli – si dedica al disagio psichico sia dal punto di vista della cura che della formazione e l'obiettivo del contest è quello di fare opera di sensibilizzazione con gli adolescenti”. “Il cibo – aggiunge il vicepresidente Paino - è un tema che coinvolge tutti e oggi più che mai sta diventando lo specchio dei principali disagi psicologici”.

I video in concorso sono 10 e il progetto ha coinvolto 20 scuole, distribuite in tutto il territorio regionale (Loreto, Senigallia, Civitanova Marche, Fabriano, Fermo, Fano, Cingoli, Camerino, Pesaro), dove si sono svolti incontri di prevenzione e informazione. Due le giurie chiamate a scegliere i vincitori. Una giuria di studenti che consegnerà un premio speciale del pubblico, e una giuria tecnica, composta da esperti, psicologi, videomaker e blogger, che assegnerà ai primi tre classificati borse di studio formative, ovvero lezioni offerte dai partner del progetto: il centro Poliarte design, la scuola di teatro Accademia 56, la scuola di cinema e teatro Marche Music College e il circuito di club sportivi Happiness Group. Nel corso dell'evento, con la partecipazione straordinaria dell'attore e regista Marco Di Stefano, si svolgerà un dibattito, moderato dalla giornalista Linda Cittadini, e sarà presentato l'Osservatorio scolastico giovanile 2018, un progetto realizzato in collaborazione con il Dipartimento di economia società e politica (DESP) dell'Università di Urbino.

I migliori video saranno utilizzati nelle campagne di prevenzione del centro Heta del prossimo anno. Già nel 2015 Heta, centro di riferimento per le Marche, l'Umbria e la Romagna, ha prodotto il documentario Eat Me, di Ruben Lagattolla e Filippo Biagianti, dedicato alle attività del Centro “Oltre a rivedere le stelle” e alle storie di due ragazze colpite da DCA.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-12-2017 alle 14:43 sul giornale del 15 dicembre 2017 - 309 letture

In questo articolo si parla di attualità

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aPSK





logoEV
logoEV