contatore accessi free

L’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Ancona celebra la Giornata del Medico

2' di lettura Ancona 21/12/2017 - Un rito antico ma sempre attuale quello del Giuramento di Ippocrate, che anche quest’anno ha riecheggiato nella Loggia dei Mercanti, ad Ancona in occasione della Giornata del Medico, momento istituzionale di incontro e confronto per tutti i camici bianchi dorici istituito, come ormai da consuetudine, dall’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Ancona.

Un appuntamento che da un lato vuole dare il benvenuto ai giovani dottori che sono entrati nella professione in questo anno 2017 che si chiude, dall’altro vuole celebrare tutti i medici che festeggiano i 25, i 50 e i 60 anni dalla laurea. In entrambi i casi, c’è la volontà, da parte dell’Omceo, di creare un’occasione anche pubblica per riaffermare "la centralità del medico nel tessuto sociale e civile della comunità di appartenenza", come sottolinea il riconfermato Presidente dell’Omceo Ancona, Fulvio Borromei, che in questa circostanza ha pronunciato la sua prolusione di fine anno, focalizzata sui principi della partecipazione, della condivisione e della volontà di progettare il futuro, "sono queste le nostre linee di indirizzo permanenti, gli obiettivi e insieme le strategie operative dell'Ordine che ci guidano nel procedere dell'attività istituzionale e professionale e questa giornata rappresenta un'occasione per Medici e Odontoiatri di fare comunità, ovvero stare insieme per gli stessi obbiettivi", ha detto ancora Borromei.

La cerimonia quest’anno ha introdotto una novità: le menzioni speciali a 5 colleghi iscritti all’Ordine di Ancona che si sono distinti per meriti particolari nel loro ambito di azione. Nello specifico, a ricevere il riconoscimento dell’Omceo sono stati: Arcangela Guerrieri, Rossana Berardi, Guido Silvestri, Francesco Bravi, Stefano Gasparini. Un appuntamento che dovrà poi rinnovarsi di anno in anno, così come consueto è ormai divenuta la consegna degli attestati a chi ha profuso tanti anni di impegno nella professione medica. Da segnalare, in particolare, i medici che hanno raggiunto il traguardo dei 60 anni dalla laurea: Giovanni Danieli, Fabio Massaccesi, Eugenio Maurizi e Carlo Rossi. Nel corso della Giornata sono state inoltre assegnate 12 borse di studio: 5 intitolate alla memoria di Giorgio Fanesi, già medico iscritto all’Omceo di Ancona, e 7 per “Giovani Ippocratici Dorici”, destinate a progetti di studio svolti sul territorio della Provincia di Ancona.


   

di Redazione





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-12-2017 alle 19:35 sul giornale del 22 dicembre 2017 - 1770 letture

In questo articolo si parla di attualità

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aP9F





logoEV
logoEV