contatore accessi free

Tavola rotonda all’Annunziata di Ancona. Il pensiero in cammino di Papa Francesco. Concluderà il cardinale Edoardo Menichelli

2' di lettura Ancona 13/01/2018 - “Un pensiero in cammino” è la definizione del pensiero di papa Francesco posta a titolo della tavola rotonda che si svolgerà mercoledì 17 gennaio alle h. 17,30 nella sala del Centro “Giovanni Paolo II” in Via Podesti, 12 Ancona.

L’iniziativa, promossa dall’arcidiocesi di Ancona-Osimo, prende spunto dalla pubblicazione del volume di Giancarlo Galeazzi intitolato “Il pensiero di papa Francesco” e pubblicato nei “Quaderni del Consiglio regionale delle Marche. Introdurrà l’incontro l’arcivescovo Angelo Spina, cui seguiranno gli interventi del giornalista e scrittore Luigi Accattoli, del presidente dell’Unesco Marche Italo Tanoni e dello stesso autore del libro; concluderà il cardinale Edoardo Menichelli; coordinerà i diversi interventi Marino Cesaroni, direttore di “Presenza”. Si tratta di una iniziativa che vuole offrire una occasione di riflessione dal punto di vista culturale, ecclesiale, sociale e educativo, mostrando alcuni aspetti peculiari del magistero di papa Bergoglio. Frutto di relazioni e conferenze, tenute dal prof. Galeazzi nell’arco di un triennio, il volume è finalizzato a saggiare il pensiero del papa su temi legati all’antropologia e all’umanesimo, alla religione e alla società, all’etica e alla ecologia, alla pedagogia e alla gioventù, rilevando una costante metodologica: l’essere quello di papa Francesco “un pensiero in cammino”, come scrive Galeazzi, ovvero “un pensiero incompleto”, come afferma Luigi Accattoli.

Proprio al giornalista del “Corriere della sera” (che a papa Francesco ha dedicato due libri: uno sugli esordi e l’altro su alcuni detti memorabili) è riservato nella prossima tavola rotonda il compito di una prima riflessione su questa caratteristica bergoglio, che rappresenta -secondo Accattoli- una vera e propria rivoluzione, perché passa “dal pensiero cattolico inteso come sistema completo e in sé concluso al pensiero incompleto e cioè, in sviluppo”, ovvero aperto, flessibile, creativo, inquieto, in ricerca: una indicazione coraggiosa e generosa per dialogare. Dalla dimensione metodologica si passerà con il prof. Tanoni alla dimensione pedagogica mettendo a confronto le indicazioni educative di papa Bergoglio e le linee ispiratrici dell’Unesco. Dal canto suo Giancarlo Galeazzi mostrerà la portata non solo ecclesiale bensì anche sociale del magistero bergogliano, che inaugura una nuova stagione pastorale e culturale, per cui credenti e non credenti sono chiamati a realizzare una “società samaritana”, dove “farsi prossimo” costituisce la strada maestra della coltivazione dell’umano nell’uomo, una umanizzazione, di cui il mondo contemporaneo ha crescente bisogno.

La cittadinanza è invitata. L’ingresso è libero.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-01-2018 alle 15:00 sul giornale del 15 gennaio 2018 - 1243 letture

In questo articolo si parla di attualità, Arcidiocesi Ancona Osimo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aQEO





logoEV
logoEV