contatore accessi free

Falconara: pioggia di finanziamenti europei alla scuola “G.Ferraris”

4' di lettura 17/01/2018 - Anche a Gennaio 2018 piovono ingenti finanziamenti europei alla scuola “G.Ferraris” di Falconara.

Oltre al PON INCLUSIONE, finanziato per euro 39.927,30 nel settembre 2017, che è stato già attivato e prevede corsi di robotica educativa, scrittura creativa, laboratori musicali, multisensoriali e teatrali, nonché potenziamento delle competenze scientifico-matematiche e corsi gratuiti per le certificazioni KET, sono stati finanziati altri 2 PON , Competenze di base, prevenzione della dispersione scolastica e promozione del successo formativo ed il PON Orientamento formativo e-riorientamento, rispettivamente per 44.653,50 e 13.966,50, per un totale di euro 58.620,00 ai quali si sommano i finanziamenti ottenuti dal Progetto FSE di L2 per un totale di euro 43.200 e quelli per l’acquisto di Ambienti digitali, euro 21.514,40, per le reti Lan-Wlan, infrastrutture e reti di accesso euro 18.364,91 e per il progetto ministeriale Atelier creativi (15.000 euro) per un totale di 138.006,61. Non è una novità, ma una piacevole conferma - sottolinea la Dirigente Scolastica Maria Ambrogini – in quanto il nostro Istituto dal 2008 beneficia di finanziamenti europei su progetti FSE,FESR e PON in quanto è l’unica scuola accreditata presso la Regione Marche del territorio di Falconara. In Istituto è presente una progettualità qualificata e significativa; colgo, pertanto, l’occasione di ringraziare il gruppo di lavoro coordinato dalla Vicepreside Mariadina Bondielli e da me presieduto, nonché la DSGA, Loredana Melchiorre, che è impegnata al massimo per l’attuazione e la rendicontazione di tali progetti. In questo momento – prosegue la Dirigente Scolastica - la gratificazione per aver ottenuto questi finanziamenti si unisce alla responsabilizzazione per avviarli tutti e concluderli in modo ottimale ed efficace a beneficio dei nostri alunni. In questi giorni sta iniziando il modulo di robotica educativa, tenuto in orario extracurricolare dal nostro insegnante di tecnologia Romeo Magistrelli, che prevede una stretta collaborazione con i docenti dell’I.I.S. VOLTERRA ELIA e la visita dei Laboratori di robotica del loro Istituto. Questo corso si adatta perfettamente alle naturali inclinazioni degli alunni e alla valenza didattica della metodologia dell’ imparare facendo. È questa la chiave per rivitalizzare le migliori pratiche didattiche centrate proprio sugli studenti. Si dà per scontato che fra qualche anno i robot entreranno in modo massiccio nelle fabbriche, negli uffici e anche nelle case, dove potranno fungere da assistenti personali, domestici e aiuteranno i bambini ad imparare, con appositi programmi di edutainment, e potranno anche assisterli quando devono fare i compiti. In Istituto sta partendo anche lo “Sportello di Ascolto” con la psicologa- psicoterapeuta Valentina Torretti. La finalità di tale progetto è quella di promuovere il benessere psicologico nell'alunno, affrontando con l'esperta le situazioni di disagio prima che interferiscano con i normali meccanismi bio-psico-sociali che caratterizzano lo sviluppo dell' adolescente. Lo "Sportello d'ascolto" è, inoltre, anche esteso a tutti i genitori e gli insegnanti che sentono la necessità di essere aiutati nelle varie attività educative. La presenza, nella scuola, dello "Sportello d'ascolto" è una grande opportunità per affrontare e risolvere problematiche inerenti la crescita e per promuovere lo sviluppo cognitivo, sociale e affettivo dell' allievo attraverso interventi in classe ed individuali. Naturalmente questo sportello si inserisce in un progetto più ampio volto a valorizzare l’alunno nella sua interezza orientandolo verso una crescita sia cognitiva che emozionale. La novità di questo anno scolastico è, inoltre, costituita dal fatto che il nostro Istituto è diventato Ei-Center per le certificazioni informatiche europee EIPASS JUNIOR. Le certificazioni EIPASS sono titoli subito spendibili in quanto attribuiscono maggiore punteggio in graduatorie, concorsi pubblici e negli sbocchi lavorativi in genere aggiungendo valore al curriculum vitae, facilitando l’ inserimento nel mondo del lavoro. Il nostro istituto è diventato Ei- Center e questo significa che i nostri docenti sono formatori ed esaminatori dei corsi e degli esami che si svolgeranno nella nostra sede. EIPASS sostiene la diffusione della cultura digitale e il principio di Lifelong Learning su cui basa i propri programmi internazionali di certificazione. Sono, invece, consolidati in Istituto i corsi e gli esami per le certificazioni linguistiche KET,DELF E DELE, rispettivamente per inglese, francese e spagnolo, efficaci per il potenziamento delle competenze nelle lingue straniere. Dallo scorso anno l’Istituto ha, inoltre, promosso Soggiorni studio in Spagna e in Inghilterra e quest’anno probabilmente anche in Francia. Del resto - conclude la Dirigente - la solida ed ottimale preparazione che i nostri alunni ricevono in tutto il percorso formativo del nostro istituto è “certificata” non solo dal nostro corpo docenti, ma dagli esiti scolastici dei nostri alunni nel proseguo degli studi e dall’apprezzamento degli insegnanti delle scuole superiori che ogni anno emerge dai monitoraggi effettuati. Scuola d’eccellenza quindi, ma contestualmente scuola inclusiva che riesce ad attuare, anche attraverso l’uso della tecnologia, una didattica laboratoriale che sollecita la personalizzazione degli apprendimenti.


da Maria Ambrogini
I.C. “G. Ferraris” - dirigente scolastico







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-01-2018 alle 22:59 sul giornale del 18 gennaio 2018 - 3782 letture

In questo articolo si parla di attualità, falconara marittima, maria ambrogini, i.c. \"G. Ferraris\"

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aQNx





logoEV
logoEV