contatore accessi free

Donne di Testa, spazio ai saperi femminili al Museo Omero

2' di lettura Ancona 01/02/2018 - Sabato 3 febbraio, dalle ore 16, si terrà ad Ancona, alla Sala Conferenze del Museo Tattile Omero, presso la Mole Vanvitelliana, l'iniziativa "Donne di Testa".

L'evento, ideato ed organizzato dall'associazione culturale Osservatorio di Genere, intende rimettere in circolo i vari saperi femminili con uno sguardo alle tematiche di genere, per valorizzare il lavoro delle donne, le loro competenze, conoscenze ed esperienze, dando loro visibilità.

L'iniziativa ha il patrocinio della Commissione per le Pari opportunità tra uomo e donna della Regione Marche e del Consiglio delle donne di Macerata.

Saranno dunque presentati al pubblico 12 lavori selezionati dal comitato editoriale delle ODGEdizioni attraverso la call for paper svoltasi dal 18 luglio al 14 ottobre 2017, offrendo un momento di riflessione sui saperi femminili.

L'incontro sarà accompagnato da una mostra fotografica digitale a cura di Simona Muscolini.

Programma

ore 16.00

Saluti

Meri Marziali – Presidente Commissione per le Pari Opportunità tra Uomo e Donna della Regione Marche

ore 16.15

Introduce e presiede

Loredana Guerrieri (Osservatorio di Genere)

Percorsi altri: Federica Pintus, L’analisi del costruito nella Macerata del XIV e XV secolo incontra la app Strade che aggregano (realizzata dall'ITE “Gentili” di Macerata)

I sessione: Nuovi Linguaggi e Nuovi Saperi

Discussant: Claudia Santoni

Denise Grasselli, Linguaggio ed evoluzione nell’era digitale. Per una definizione di linguaggio giovani telematico

Gloria Corsalini, La lingua degli anziani

Eleonora Ciaralli, Beni Culturali e servizi turistici sul web: il caso del portale Italia.it

II sessione: Genere, Diritti e Società

Discussant: Ninfa Contigiani

Chantal Ionni, La questione femminile nel Maghreb. Politiche di genere e processi di identificazione culturale

Alessandra Vita, Gli statuti delle Comunanze Maceratesi tra 800 e 900

Maria Carla Rossi, Storie e vicende della violenza sessuale

Elena Angela Liborio, Il discorso istituzionale della salute. Strategie comunicative e tecnologie della soggettività

III sessione: Identità e Mutamenti

Discussant: Silvia Casilio

Valeria Caldarelli, Judith Butler e il riconoscimento dell'abietto

Francesca Testi, Le metamorfosi di Ermafrodito: storia di un'identità alla costante ricerca di sé

Valentina Pinto, Poltrone e grembiulini. Gli stereotipi di genere nei libri per l’infanzia

Federica Romaldi, “Siamo nati per emozionarci” Le emozioni nel pensiero teatrale del novecento e le neuroscienze: una conferma dell'unità corpo-mente

ore 18.30

Intervengono

Daniela Barbaresi

Segretaria CGIL Marche

Cristiana Ilari

Segretaria CISL Marche

Claudia Mazzucchelli

Segretaria UIL Marche






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-02-2018 alle 19:28 sul giornale del 02 febbraio 2018 - 1080 letture

In questo articolo si parla di cultura

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aRg9





logoEV
logoEV