contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > POLITICA
comunicato stampa

L’assemblea di Altra Idea di Città sceglie il sindaco e la sindaca per Ancona: ecco il profilo

4' di lettura

altra idea di città

Il percorso collettivo cittadino promosso dai 140 sottoscrittori dell’appello per un Altra idea di città ha affrontato il confronto sulla profilatura del futuro candidato Sindaco e della futura candidata Sindaca e ha espresso chiare linee guida per orientare la scelta.

Le linee guida sono state approvate in modo unanime, con il metodo del consenso, dall’Assemblea del movimento.

Si sono approfonditi i requisiti personali, le competenze tecniche e quelle relazionali, ritenute quest’ultime fondamentali per recuperare il confronto e il dialogo che deve tornare ad essere aperto, ampio, dialettico tra tutte le componenti della cittadinanza recuperando occasioni, contesti e spazi oggi profondamente mortificati.

In particolare, il profilo personale del sindaco e della sindaca emerso è quello di un solido individuo capace di creare coesione percorrendo pratiche non divisive e aggreganti, con valori dichiaratamente ed esplicitamente antifascisti e antirazzisti, di metodi democratici e di rispetto delle istituzioni: elementi distintivi per poter essere riconosciuto/a come il Sindaco e la Sindaca di tutti. E’ importante che abbia un elevato autocontrollo nel reggere le pressioni esterne mantenendo nel corso dell’intera consiliatura coerenza e relazione costante con il percorso politico a cui appartiene e in cui si riconosce (Assemblea di Un’altra idea di città, Coordinamento e Staff tecnico). Non si sono poste indicazioni sull’età del candidato e della candidata ma è stato ribadito che deve esprimere una esperienza non legata a modalità riconducibili a pregresse stagioni politiche.

Per quanto attiene al profilo politico si è posta rilevanza sul livello di penetrazione nelle reti cittadine e nei temi ritenuti prioritari per la città e il programma di Un’altra idea di città. Importante è la questione di genere: si è infatti deciso per verificare la possibilità di una presentazione definibile candidatura in tandem.

L’Assemblea valuterà l’opportunità di indicare una doppia candidatura, un uomo e una donna, che rappresenteranno le cariche di Sindaca-Vice Sindaco oppure Sindaco-Vice Sindaca. La candidatura in tandem è una scelta che rappresenta una visione plurale, non individualista e non leaderista – respinta poiché giudicata limitata e insoddisfacente - che non vuole “l’uomo solo” o “la donna sola” al comando. L’esercizio in TANDEM della candidatura risponde anche alla volontà di sperimentare una duplice visione dell’azione di governo della città: una orientata ad esercitare la capacità di intervenire sul governo del presente e l’altra orientata a preparare il futuro della città. Un Sindaco o una sindaca che operi per i bisogni e le necessità che la città esprime oggi e un Vice- Sindaco o una Vice- Sindaca capace di intercettare i bisogni della cittadinanza adeguando costantemente il piano strategico per il futuro della città che evolve e progredisce proiettando le scelte quotidiane ad una visione di lungo periodo.

Il tandem è per una scelta per una azione di governo della città che risulta dunque potenziata e aumentata, prevedendo una politica amministrativa che vuole promuovere il cambiamento dei ritmi e delle prospettive di chi la città la abita, la vive, ci lavora e studia, la attraversa, la frequenta, la anima.

Si sono quindi affrontati i limiti da porre come requisiti di candidabilità e le incompatibilità concentrandosi su una profilatura di autorevolezza “etico sociale”. L’impegno del Sindaco e della Sindaca che Un’altra idea di città richiede deve essere a tempo pieno, per dar pieno mandato all’azione di governo, ed esercitato in assenza di conflitto di interesse, perché non possono e non devono esservi interessi terzi rispetto a quelle delle cittadine e dei cittadini rispetto alle decisioni di governo della città.

Fondamentale è stata la capacità di individuare il set dei saperi esperti da attivare attraverso la composizione tecnica di uno staff preparato nei diversi ambiti di intervento cittadino e la dichiarata disponibilità da parte del Sindaco e della Sindaca a studiare le questioni cruciali della città anche attraverso lo studio della possibile replicabilità di buone pratiche già avviate con successo in altri Comuni italiani ed europei con una attenta e accorta politica alle esperienze di nuova cittadinanza.

Il percorso collettivo cittadino Un’altra idea di città dunque deciderà sulla base dei criteri e requisiti condivisi nel corso della prossima ASSEMBLEA convocata per il prossimo VENERDI’ 16 febbraio alle ore 17,45 presso la sala convegni dell’Hotel City, in Via Matteotti 112 ad Ancona.

Il candidato, la candidata che saranno scelti verranno messi a disposizione della città e di tutte le forze civiche di alternativa disponibili ad un confronto franco e aperto.



altra idea di città

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-02-2018 alle 19:33 sul giornale del 14 febbraio 2018 - 756 letture