contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > CULTURA
comunicato stampa

Al via Migrarti: laboratori teatrali gratuiti di dialogo interculturale

2' di lettura

L’Associazione Culturale MALTE è lieta di annunciare l’inizio di Nella giungla delle città. L’irruzione del reale, unico progetto marchigiano a vincere la III edizione del bando ministeriale MigrArti Spettacolo. Le prime attività previste saranno una serie di laboratori teatrali gratuiti, per cui MALTE diffonde una chiamata pubblica alla ricerca di partecipanti.

Nella giungla delle città. L’irruzione del reale parte dal principio di universalità che è il fondamento della civiltà europea. La comprensione dell’Altro come depositario di regole e valori differenti comporta necessariamente una messa in discussione del proprio punto di vista, un problema di coscienza e di diritto. Il teatro, con il suo carattere di azione e incarnazione, sa trovare nella società uno spazio culturale significativo: la sua multidisciplinarità ne sottolinea il carattere interculturale e transculturale, perché esso nasce sempre dall’incontro di identità personali e professionali differenti.

I laboratori del progetto, rivolto a immigrati di I e II generazione, utilizzeranno pratiche sceniche, esercizi di improvvisazione, musica e danza per riflettere su modelli della nostra tradizione drammaturgica e letteraria che esplorano la dimensione morale del dialogo. Platone, Leopardi e Pavese forniranno le prime suggestioni per accendere la scintilla di un discorso interculturale teso a mettere a nudo i conflitti e a formulare contronarrazioni sociali, trasformandosi attraverso i temi proposti dagli stessi partecipanti. Falsariga del lavoro scenico sarà poi Nella giungla delle città, testo di Bertolt Brecht in cui l’autore mette a fuoco conflitti tra generazioni, cultura e subcultura, autoctoni e migranti, ragione economica e sentimento.

Gli incontri saranno condotti dall’autrice e direttrice artistica del progetto Sonia Antinori, dall’attore Fausto Caroli, dal regista Giacomo Lilliù e dalla danzatrice/coreografa Stefania Zepponi, e si svolgeranno per quindici settimane tra marzo e luglio, mese in cui si concluderanno con tre performance. Il progetto prevede la creazione di tre diversi gruppi di partecipanti su base territoriale, che avranno modo di riunirsi ciascuno presso la Casa delle Culture di Ancona, l’Associazione ACADS di Senigallia e lo Spazio Comunale Autogestito TNT di Jesi. I primi appuntamenti, introduttivi e aperti al pubblico, si svolgeranno nelle suddette sedi mercoledì 7 marzo alle 15:00 (Ancona), giovedì 8 marzo alle 15:00 (Senigallia) e venerdì 2 marzo alle 14:30 (Jesi).



Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-03-2018 alle 18:45 sul giornale del 02 marzo 2018 - 818 letture