contatore accessi free

Musica jazz e cinema con Ancona Jazz al CineMuse

3' di lettura Ancona 11/03/2018 - Via alla rassegna di musica jazz e cinema organizzata da Ancona Jazz al CineMuse, presso il Ridotto del Teatro delle Muse. Quattro appuntamenti in collaborazione con Marche Teatro, serate durante le quali la musica jazz si fonde con il cinema, in momenti dedicati a grandi figure del jazz, solisti e arrangiatori di primo piano.

Primo appuntamento lunedì 12 marzo con il Rossano Emili & Paolo Birro Duo “Tributo a Lars Gullin- il più grande baritonista d'Europa”. Si comincia con una figura poco ricordata oggi, ma che rappresentò per il jazz europeo una delle poche stelle paragonabili ai grandi americani: Lars Gullin (Svezia, 1928 – 1976), protagonista di una carriera folgorante e dominante durante gli anni '50, che lo videro primeggiare in numerosi dischi e altrettante formazioni, accanto ai migliori del vecchio continente e a molti illustri d'oltreoceano. Tutti erano attratti dal suo fraseggio morbido, che rimandava a Mulligan e alle atmosfere cool del nonetto di Miles Davis, ma con una spiccata personalità nei soli, di immediata riconoscibilità e profondo lirismo, mai del tutto avulso dal proprio retroterra culturale.

Per rendere l'idea, Gullin incise con Lee Konitz, Frank Rosolino, Chet Baker, Dick Twardzik, Stan Getz, Art Farmer, Annie Ross, fino a un insolito quintetto con Archie Shepp (1963), e poi con Gianni Basso, Renato Sellani, Oscar Valdambrini, Franco Cerri, Giorgio Azzolini, Gianni Cazzola, in dischi che farebbero la gioia di qualsiasi collezionista. Quindi non solo Harry Carney o Serge Chaloff, lo stesso Mulligan e il più moderno Pepper Adams, ma anche Gullin fu, e resta, un polo ispiratore di ogni generazione di baritonisti. Non ne è immune neppure Rossano Emili, considerato tra i massimi esponenti del sax baritono in Italia e con una vasta esperienza anche in importanti orchestre sinfoniche, in virtù di una solida preparazione accademica (è docente di sassofono presso il conservatorio di Bari). Ad Ancona ha già suonato nella Colours Jazz Orchestra diretta da Bob Brookmeyer, e lo scorso anno nel sestetto che accompagnò Jack Walrath in un omaggio a Charles Mingus. Questa volta Emili opta per la formula del duo, vicino a un eccellente pianista quale Paolo Birro, a suo completo agio in piccole situazioni (ricordiamo anche il duo con il clarinettista Alfredo Ferrario durante il festival del 2014). Qui il sassofonista potrà dar libero sfogo alla sua perizia e a un bagaglio poetico scevro da eccessivi vincoli ritmici, ideale per un ritratto di Lars Gullin appassionante e quanto mai attuale.

In apertura serata ci sarà la proiezione di alcuni video clip su Lars Gullin: Milestones (1962); Stella By Starlight (1962); All The Things You Are (1959, Chet Baker Sextet); Sinfonia n.1 di Nils Lindberg (1963; prova d'orchestra). La formazione: Rossano Emili, sax baritono, Paolo Birro, pianoforte.

nizio ore 21, posto unico € 12,00; ridotto giovani fino a 26 anni, possessori Marche Teatro Card, soci Fai, soci MJN 2018 € 10,00; studenti universitari max 40 posti € 5,00.

Biglietti acquistabili presso la biglietteria del Teatro delle Muse, in via della Loggia, tel. 07152525 e la sera stessa da un'ora prima dello spettacolo al MuseBar. Vendita anche on line: https://www.geticket.it/default/show/Tributo-a-Lars-Gullin-teatro-delle-muse-ancona-111978.html






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-03-2018 alle 23:26 sul giornale del 12 marzo 2018 - 473 letture

In questo articolo si parla di cultura, Ancona Jazz

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aSxn





logoEV
logoEV