contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > LAVORO
comunicato stampa

Ispettorato Territoriale del Lavoro di Ancona e Provincia insieme contro le discriminazioni di genere sul posto di lavoro

2' di lettura

Questa mattina 22 marzo 2018, presso la Facoltà di Economia “Giorgio Fuà” dell’Università Politecnica delle Marche, il Capo dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Ancona, Dott. Pierluigi Rausei, e la Consigliera di Parità della Provincia di Ancona, Dott.ssa Pina Ferraro Fazio, hanno sottoscritto in sessione pubblica il nuovo Protocollo d’intesa fra le due istituzioni.

Il nuovo Protocollo d’intesa fra le due istituzioni favorisce la piena applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, di pari opportunità e parità di genere, età e provenienza, allo scopo di garantire una piena tutela e assicurare tempestive azioni di contrasto verso ogni forma di discriminazione.

L’intesa – sottoscritta nelle more del rinnovo del Protocollo d’intesa nazionale, stipulato, in data 25 giugno 2007, tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e la Rete Nazionale delle Consigliere e dei Consiglieri di Parità, attualmente in fase di aggiornamento e revisione da parte dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro – scaturisce dalla circostanza che alla Consigliera di parità sono affidati compiti di collaborazione con l’Ispettorato Nazionale del Lavoro, per individuare procedure efficaci di rilevazione delle violazioni alla normativa in materia di parità, pari opportunità e garanzie contro le discriminazioni, nonché del fatto che l’ITL ha, tra i suoi compiti istituzionali, anche la collaborazione con la Consigliera di Parità, finalizzata alla promozione e al controllo dell’attuazione dei principi di uguaglianza, di pari opportunità e non discriminazione tra uomini e donne sul lavoro, oltre ad avere compiti di vigilanza sull’esecuzione delle leggi in materia di livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali, che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale, nelle quali rientrano le norme a tutela della non discriminazione tra uomo e donna nei luoghi di lavoro.

I contenuti del Protocollo sono stati illustrati durante la cerimonia della firma, essi prevedono, fra l’altro: il consolidamento di un flusso reciproco di comunicazione e consultazione periodica relativamente alle attività di controllo e prevenzione; la promozione di iniziative per favorire l’informazione, la formazione e la sensibilizzazione sugli Istituti a tutela della lavoratrice madre e del lavoratore padre, con particolare riguardo ai periodi protetti; l’impegno dell’ITL a informare la Consigliera di Parità di tutti i tentativi obbligatori di conciliazione che abbiano a oggetto supposte discriminazioni in ragione del genere; l’impegno della Consigliera di Parità a fornire ogni specifica e competente azione di supporto, informazione, consulenza e promozione di azioni concrete in merito a quanto di competenza; l’impegno della Consigliera di Parità a fornire attività di consulenza, una volta al mese, direttamente presso la sede dell’ITL, per le lavoratrici o per i lavoratori e a maggiore supporto alle Aree Vigilanza.



... Fazio e Rausei


Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-03-2018 alle 17:42 sul giornale del 23 marzo 2018 - 1997 letture