comunicato stampa
Il ventesimo anno dall’uscita di Harry Potter si festeggia al Museo ed è tutto esaurito

Accompagnati dalle parole della Rowling preparatevi alle scale che sembrano cambiare al nostro passaggio, ritratti che possono seguire lo sguardo e magiche pozioni profumate.
Questo e molto altro vi aspetta in Pinacoteca con i primi 2 speciali appuntamenti dedicati alla grande saga di Harry Potter, grazie all'organizzazione dei Servizi Educativi Musedu in collaborazione con la Libreria Fogola e con la speciale partecipazione di Chiara Carbonetti de La casa dei Gufi!
Il Dipartimento Musei Educativi della Soc. Coop. Le Macchine Celibi ha ideato uno speciale percorso per le scuole a tema Harry Potter con l’obiettivo di affrontare la conoscenza del museo con un approccio innovativo e puntando sulla creazione di un processo affettivo nei confronti della storia dei dipinti. La stessa esperienza didattica si è configurata come importante occasione per l’esercitazione della lingua inglese.
Quest’anno sono stati circa 2000 gli studenti aderenti allo speciale percorso di Harry Potter in Pinacoteca. Le famiglie degli studenti aderenti all’uscita scolastica e conoscenti, ci hanno spronati a organizzare queste giornate aperte al pubblico poiché sollecitati dai propri figli, amici e parenti.
Da cosa nasce l’idea?
I lavori di ristrutturazione della nuova ala del museo con i grandi volumi e le scale in vetro sospese che si incrociano su diversi livelli, ci sono sembrate le famose scale di Hogwarts, così abbiamo pensato che poteva essere sensata la creazione di un percorso che facesse rivivere i momenti salienti del racconto in luogo suggestivo come quello della Pinacoteca.
Ci sono legami con l’arte e i dipinti custoditi all’interno della Pinacoteca?
Abbiamo creato un percorso che farà vivere la Pinacoteca come la scuola di magia, la magia dell’arte e da questo presupposto le lezioni che si svolgono saranno rivolte alla creazione del colore o al racconto di personaggi della storia dell’arte che, durante la loro vita, hanno vissuto situazioni in bilico tra il reale e il fantastico. Un esempio? la storia del Medico Francesco Arsilli, ritratto dall’artista Sebastiano del Piombo, colui che per amore cambierà il suo nome. E se fosse stato sotto l’effetto del magico filtro Amortentia?
>>>> SABATO 5 MAGGIO - LA MAGIA DELL'ARTE -
Dopo aver ricevuto un benvenuto davvero magico, a guidarvi sarà l'ineccepibile Prof.ssa McGranith, che vi racconterà la storia dei suoi ex allievi e delle opere che questi hanno lasciato al museo. La Prof.ssa è molto suscettibile e se la faremo indispettire ci rivolgerà una serie di domande e indovinelli nella sua madrelingua......l'inglese. Lo conoscete tutti vero?
E per chi vuole apprendere i rudimenti della magia dell'arte ci sarà la speciale dimostrazione sulla creazione del colore!
Prima di uscire incontrerete il cappello magico che vi dirà a quale casata appartenete e vi regalerà lo stemma da colorare per il vostro mantello!
>>>>>DOMENICA 6 MAGGIO - A LEZIONE DI POZIONI -
Dopo aver scoperto i segreti della magia dell'arte, vi aspettiamo per il secondo grande evento dedicato ad Harry Potter!
L'affabile e coinvolgente Professor Lumacorno chiamerà a raccolta tutti gli aspiranti maghi per la lezione di pozioni.
Tra misteriosi ingredienti e rari miscugli potrete affinare le vostre conoscenze magiche. Vi aspetta una coinvolgente dimostrazione della creazione del potente filtro d'amore #amortentia!
Sarete poi guidati a conoscere le storie di coloro che furono vittime di questa potente pozione. Alla fine se sarete stati valenti apprendisti, riceverete in premio una meritata dose della più magica delle pozioni!
www.museieducativi.it
Ringraziamo per la collaborazione all'evento:
Il Comune di Ancona - Direzione Cultura che sostiene i nostri progetti di apertura e sperimentazione nel campo dei Servizi Educativi Museali.
La Libreria Fogola che collabora con i musei e lavora per tenere vivo l'interesse nei confronti della storia e dell'arte nella città di Ancona.
Chiara Ferretti che con la sua conoscenza della saga ci ha guidati nella realizzazione di un programma filologicamente corretto.
Il nostro fantastico pubblico che ci stimola e ci chiede di fare sempre meglio e sempre più iniziative per vivere i musei come non era mai stato fatto.
Accompagnati dalle parole della Rowling preparatevi alle scale che sembrano cambiare al nostro passaggio, ritratti che possono seguire lo sguardo e magiche pozioni profumate.
Questo e molto altro vi aspetta in Pinacoteca con i primi 2 speciali appuntamenti dedicati alla grande saga di Harry Potter, grazie all'organizzazione dei Servizi Educativi Musedu in collaborazione con la Libreria Fogola e con la speciale partecipazione di Chiara Carbonetti de La casa dei Gufi!
Il Dipartimento Musei Educativi della Soc. Coop. Le Macchine Celibi ha ideato uno speciale percorso per le scuole a tema Harry Potter con l’obiettivo di affrontare la conoscenza del museo con un approccio innovativo e puntando sulla creazione di un processo affettivo nei confronti della storia dei dipinti. La stessa esperienza didattica si è configurata come importante occasione per l’esercitazione della lingua inglese.
Quest’anno sono stati circa 2000 gli studenti aderenti allo speciale percorso di Harry Potter in Pinacoteca. Le famiglie degli studenti aderenti all’uscita scolastica e conoscenti, ci hanno spronati a organizzare queste giornate aperte al pubblico poiché sollecitati dai propri figli, amici e parenti.
Da cosa nasce l’idea?
I lavori di ristrutturazione della nuova ala del museo con i grandi volumi e le scale in vetro sospese che si incrociano su diversi livelli, ci sono sembrate le famose scale di Hogwarts, così abbiamo pensato che poteva essere sensata la creazione di un percorso che facesse rivivere i momenti salienti del racconto in luogo suggestivo come quello della Pinacoteca.
Ci sono legami con l’arte e i dipinti custoditi all’interno della Pinacoteca?
Abbiamo creato un percorso che farà vivere la Pinacoteca come la scuola di magia, la magia dell’arte e da questo presupposto le lezioni che si svolgono saranno rivolte alla creazione del colore o al racconto di personaggi della storia dell’arte che, durante la loro vita, hanno vissuto situazioni in bilico tra il reale e il fantastico. Un esempio? la storia del Medico Francesco Arsilli, ritratto dall’artista Sebastiano del Piombo, colui che per amore cambierà il suo nome. E se fosse stato sotto l’effetto del magico filtro Amortentia?
>>>> SABATO 5 MAGGIO - LA MAGIA DELL'ARTE -
Dopo aver ricevuto un benvenuto davvero magico, a guidarvi sarà l'ineccepibile Prof.ssa McGranith, che vi racconterà la storia dei suoi ex allievi e delle opere che questi hanno lasciato al museo. La Prof.ssa è molto suscettibile e se la faremo indispettire ci rivolgerà una serie di domande e indovinelli nella sua madrelingua......l'inglese. Lo conoscete tutti vero?
E per chi vuole apprendere i rudimenti della magia dell'arte ci sarà la speciale dimostrazione sulla creazione del colore!
Prima di uscire incontrerete il cappello magico che vi dirà a quale casata appartenete e vi regalerà lo stemma da colorare per il vostro mantello!
>>>>>DOMENICA 6 MAGGIO - A LEZIONE DI POZIONI -
Dopo aver scoperto i segreti della magia dell'arte, vi aspettiamo per il secondo grande evento dedicato ad Harry Potter!
L'affabile e coinvolgente Professor Lumacorno chiamerà a raccolta tutti gli aspiranti maghi per la lezione di pozioni.
Tra misteriosi ingredienti e rari miscugli potrete affinare le vostre conoscenze magiche. Vi aspetta una coinvolgente dimostrazione della creazione del potente filtro d'amore #amortentia!
Sarete poi guidati a conoscere le storie di coloro che furono vittime di questa potente pozione. Alla fine se sarete stati valenti apprendisti, riceverete in premio una meritata dose della più magica delle pozioni!
www.museieducativi.it
Ringraziamo per la collaborazione all'evento:
Il Comune di Ancona - Direzione Cultura che sostiene i nostri progetti di apertura e sperimentazione nel campo dei Servizi Educativi Museali.
La Libreria Fogola che collabora con i musei e lavora per tenere vivo l'interesse nei confronti della storia e dell'arte nella città di Ancona.
Chiara Ferretti che con la sua conoscenza della saga ci ha guidati nella realizzazione di un programma filologicamente corretto.
Il nostro fantastico pubblico che ci stimola e ci chiede di fare sempre meglio e sempre più iniziative per vivere i musei come non era mai stato fatto.

SHORT LINK:
https://vivere.me/aUbf