contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

Ancona ospita "Expo Meeting Innov-Aging", il primo expo dedicato alle innovazione per la longevità

6' di lettura

Dal 21 al 23 Giugno i protagonisti della Silver Economy riuniti in città per dar vita all’Expo-Meeting Innov-Aging. Per tre giorni le Marche ospiteranno i decision makers degli enti e delle organizzazioni che forniscono servizi e prodotti per consumatori maturi.

Secondo alcune recenti stime prodotte dall’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, il sistema economico e sociale italiano è condizionato da due tendenze demografiche.

CHE COS’E’ L’AGING?

Da un lato, l’aumento dell’aspettativa di vita, in considerazione del fatto che gli attuali sessantacinquenni hanno un’aspettativa di vita di 20,7 anni, contro 15,3 anni per chi raggiungeva questa età nel 1980; dall’altro, invece, il crollo del tasso di natalità, ben al di sotto di quanto necessario per mantenere la popolazione costante: siamo attualmente a 1,37 figli per donna.

Alla luce di questo scenario, il numero di anziani italiani che dovrà essere sostenuto da ogni 100 persone in età lavorativa salirà dall’attuale 37 a 62 nei prossimi trent’anni.

Parallelamente, negli ultimi 20 anni l’aspettativa di vita delle persone di tutto il globo è aumentata di 6 anni, dato che si traduce in una crescita media annua di circa 100 giorni. In questo contesto, l’Italia rappresenta il primo Paese in Europa per aspettativa di vita, con 13,5 milioni di persone che hanno più di 65 anni.

In aggiunta, tale valore subirà un ulteriore importante incremento, in considerazione del fatto che la fascia della popolazione tra i 50 e i 60 anni è la più ampia della collettività, ugualmente distribuita tra uomini e donne.

CHE COS’E’ L’EXPO MEETING INNOV-AGING?

Cogliere le opportunità di sviluppo, crescita economica e sociale che costituiscono la base dell’Aging; l’incontro tra la domanda e l’offerta di prodotti e servizi innovativi quale soluzione al miglioramento della qualità di vita nella longevità.

Tecnologie moderne e investimenti in Ricerca & sviluppo, infatti, possono contribuire in maniera impattante sia nel miglioramento della qualità della vita sia nella diminuzione dei costi di gestione di quei fenomeni correlati all’alzamento dell’età media della popolazione.

E’ questo l’obiettivo di “Expo-Meeting Innov-Aging”, un evento unico nel suo genere che si terrà ad Ancona e che sarà dedicato interamente al tema della cosiddetta Silver Age ed ai vantaggi sociali ed economici che derivano delle innovazioni.

L’esclusiva iniziativa - il cui sito ufficiale è- si terrà dal 21 al 23 Giugno in una delle regioni caratterizzare dal più alto tasso di longevità in Italia: le Marche. A conferma del profondo legame con il territorio, la manifestazione è promossa da Fondazione Marche, ente privato senza fini di lucro composto da imprenditori marchigiani impegnati a favorire lo sviluppo del sistema economico-produttivo.

A rendere la manifestazione ancora più unica nel suo genere, le realtà istituzionali e professionali che hanno scelto di affiancare la Fondazione Marche, tra cui la Regione Marche, IBM, UBI Banca, il Gruppo Santo Stefano e l’Italian Scholars and Scientists of North America Foundation (ISSNAF), ovvero il più grande network di ricercatori e accademici italiani che operano nel Nord America; in aggiunta, il progetto vanta il patrocinio di numerose Società scientifiche e Associazioni.

Inoltre, all’esposizione sarà presente anche una selezione di 30 tra le più interessanti Start-Up specializzate in Aging provenienti dall’Europa e dal resto del mondo.

Nel corso delle tre giornate il capoluogo delle Marche accoglierà i principali decision makers degli enti e delle organizzazioni che forniscono servizi e prodotti pensati per i consumatori maturi.

Una vera e propria occasione per le aziende italiane che fanno innovazione applicata a questo settore in forte espansione, un momento in cui sarà possibile presentare le proprie proposte ad operatori interessati ad aumentare l’efficienza e la qualità delle prestazioni offerte.

Ancona, infatti, diventerà il punto di incontro per Istituzioni, aziende, key opinion leader del mondo scientifico ed industriale, nazionali e internazionali, che si incontreranno per sviluppare conoscenze, favorire rapporti professionali, promuovere i propri prodotti e presentare nuovi servizi.

Durante i lavori saranno tre i grandi settori che verranno analizzati, ovvero: Salute e benessere, Tecnologia, Economia e finanza.

Nel corso di varie sessioni, influencer ed esperti mondiali delle tre aree tematiche di riferimento daranno vita a tavole rotonde volte a tracciare un bilancio e a delineare le prospettive economiche e sociali conseguenti ad un cambiamento demografico che riguarda non solo l’Italia, ma anche il resto del mondo.

Contemporaneamente, le più innovative Start-Up ed imprese del settore presenteranno i propri prodotti e servizi al mercato della Silver Economy per proporre soluzioni, costruire relazioni e allacciare partnership. Ai giorni nostri, infatti, la domanda di prodotti e servizi innovativi rappresenta una delle maggiori leve occupazionali e, più in generale, di sviluppo economico per imprese e Start-Up.

QUANTO VALE LA SILVER ECONOMY?

A seguito dall’aumento dell’età media della popolazione mondiale, la Silver Economy è considerata la terza economia più grande al mondo, rappresentando nel 2014 un valore di circa 7 trilioni di dollari che, secondo le stime, raggiungerà i 15 trilioni nel 2020.

In Italia, per esempio, si può notare un aumento del reddito medio da pensione più rapido di quello del reddito pro capite italiano a partire dal 2008; la spesa per pensioni è aumentata del 12 per cento tra il 2009 e il 2016, mentre il resto della spesa primaria è aumentato solo di 0,1 punti percentuali.

Conseguentemente il rapporto tra spesa per pensioni e altra spesa primaria è salito di oltre 5 punti percentuale tra il 2009 e il 2016.

Numeri e prospettive alla base dell’ “Expo-Meeting Innov-Aging”, promosso al fine di valorizzare proposte e soluzioni utili a cogliere i benefici derivanti dalla longevità.

“L’Aging è la nuova sfida che la società contemporanea deve affrontare e, soprnattutto, vincere, in termini di individuazione e gestione di un nuovo modello di sviluppo economico. Per divenire sostenbile, infatti, questo settore ha bisogno di avviare percorsi di innovazione simili a quelli che, ormai già da tempo, sono stati promossi in altri comparti, come quello dei servizi e dell’industria”, commenta Francesco Merloni, Presidente Esecutivo della Fondazione Marche.

“Ancona diventerà il più importante luogo di incontro tra domanda e offerta di salute e benessere, tecnologie e servizi per quello i 13,5 milioni di italiani che già oggi hanno più di 65 anni” ha aggiunto Mario Pesaresi, Vicepresidente Esecutivo della Fondazione Marche.“L’Expo-Meeting Innov-Aging è stato, infatti, ideato e progettato proprio per cogliere questa possibilità, ovvero quella di sfruttare appieno le nuove opportunità presentate da questo scenario. In questo settore l’innovazione rappresenta una formidabile opportunità di crescita, permettendo di migliorare la qualità della vita. L’iniziativa verrà promossa da Fondazione Marche che, dal 2009, opera con finalità e progetti di sostegno e promozione della ricerca e dell’innovazione tecnologica e scientifica nell’interesse dello sviluppo economico e sociale”.

Prendono parte all’evento i promotori Innov-Aging:

Francesco Merloni, Presidente Fondazione Marche

Mario Pesaresi, Vice Presidente Fondazione Marche

Enrico Brizioli, CEO Kos Group - Anni Azzurri - Santo Stefano

Nunzio Tartaglia, UBI Banca

Fabrizio Renzi, Direttore Tecnologia e Innovazione IBM

Monica Veronesi, Direttore Esecutivo ISSNAF - Italian Scientists and Scholars in North America Foundation

Tra i collaboratori dell’iniziativa sono presenti:

Valeria Mancinelli, Sindaco di Ancona

Sauro Longhi, Rettore Università Politecnica delle Marche

Gianni Genga, Direttore Generale INRCA

Giovanni Manzotti, Camera di Commercio di Ancona





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-05-2018 alle 18:00 sul giornale del 09 maggio 2018 - 923 letture