contatore accessi free

Alla Casa delle Culture di Ancona: Derna, c'ho creduto con tutta me stessa

1' di lettura Ancona 09/05/2018 - Saggio di fine laboratorio condotto da Antonio Lovascio per l’associazione Leggio. Tratto dal libro di Laura Volponi, E le donne scoprirono il sindacato. Derna Scandali una vita nella CGIL, Quaderni del Consiglio regionale delle Marche, 2007

Quando si pensa al ruolo della donna nella società si pensa ad una madre, ad una moglie, ad un’amante oppure ad una sorella, difficilmente si pensa ad una donna in quanto tale con i suoi diritti e i suoi doveri. Ma se parliamo di diritti dobbiamo con rammarico riconoscere che ancora oggi le donne godono di minori diritti rispetto agli uomini, basti pensare allo stipendio che a pari qualifica lavorativa risulta essere inferiore per una donna rispetto ad un uomo. Sono state fatte tante conquiste nel corso del tempo, dal diritto al voto all’aborto, conquiste di donne che hanno combattuto, che credevano negli ideali e credevano in un futuro più giusto e più civile. Una di queste donne è Derna Scandali, la cui vita ha dedicato alla lotta per la libertà. Libertà dall’oppressione fascista prima, come partigiana, e libertà dall’egoismo dei padroni dopo, come sindacalista. Derna Scandali, la cui vita è ancora oggi un modello da imitare, un esempio da seguire per le giovani generazioni e soprattutto per le giovani donne.

Ingresso libero.


   

da Associazione Casa delle Culture





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-05-2018 alle 00:23 sul giornale del 09 maggio 2018 - 633 letture

In questo articolo si parla di cultura

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aUlq





logoEV
logoEV