contatore accessi free

Nel Fab Lab Rinoteca di Ancona arriva la prototipazione elettronica open source con Arduino

2' di lettura Ancona 08/05/2018 - Tre nuovi laboratori in partenza: serigrafia su stoffa, Arduino mon amour e un laboratorio per ragazzi tra gli 8 e i 12 anni che usa le tecnologie del Fab Lab per stimolare creatività e pensiero critico

Il calendario di incontri nel Fab Lab Rinoteca volge verso il termine per quest’anno e propone ben tre appuntamenti in programma per questo fine settimana.

Sabato 12 maggio alle ore 15.00 è in partenza il corso di serigrafia su stoffa a cura di Silkscreen Department in cui si potranno apprendere le basi tecniche e progettuali per decorare tshirt e shopper rendendole uniche attraverso la tecnica di stampa serigrafica artigianale.
Parallelamente, per chi preferisce esplorare le nuove possibilità offerte dalla programmazione elettronica open source, il fablab propone per la prima volta il corso Arduino Mon Amour a cura di Lorenzo Martelli, sempre alle ore 15.00.

Sempre con Lorenzo Martelli, architetto, maker e formatore certificato dell’A.p.s. Roma Makers, il programma del weekend prosegue il giorno successivo, domenica mattina alle 10, con il corso dedicato ai ragazzi tra gli 8 e i 12 anni “Fab Lab for kids” un vero e proprio corso di tecnologia e arte digitale, in cui si realizzerà una lampada passando dal progetto alla lavorazione del legno alla realizzazione del circuito che la illuminerà; Lorenzo Martelli è infatti iscritto all'albo dei formatori Minimaker, il metodo didattico sviluppato dall’Aps Officine Roma Makers, che usa le tecnologie dei Fab Lab per stimolare la creatività, il pensiero critico e il pensiero computazionale nei ragazzi in età scolastica.

Chiude il programma annuale sabato 19 maggio (dalle ore 11:00 alle ore 19:30) il Corso di “stampa 3d: dal modello all'oggetto” per imparare le basi della modellazione per la stampa 3d a filamento.


Tutti i corsi si terranno nella sede operativa del Fab Lab in via Nenni 5c di Ancona ed è necessario iscriversi tramite il sito nella sezione corsi (http://www.rinoteca.com/fab-lab/) o attraverso il link sugli eventi facebook.

Il FabLab anconetano nasce come un laboratorio di creatività per valorizzare e diffondere l’artigianato classico e digitale tra tutte le fasce di età, un posto dove le persone possono venire a imparare nuove tecniche durante i momenti formativi annuali e scoprire di più sulle nuove modalità di produzione digitale come la stampa 3D il taglio laser e la fresa a controllo numerico.

Per saperne di più sul fa lab è possibile visitare la pagina dedicata sul sito www.rinoteca.com per restare aggiornati su tutti gli appuntamenti è possibile iscriversi alla newsletter.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-05-2018 alle 18:15 sul giornale del 09 maggio 2018 - 332 letture

In questo articolo si parla di attualità

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aUkJ





logoEV
logoEV