Sanitá: Fake News di nuovo in primo piano l’esperienza marchigiana

Anche il Tg1 Medicina, tra le più prestigiose rubriche di approfondimento nazionali dedicate ai temi della medicina e della salute, si occupa di Fake News e lo fa scegliendo ancora una volta come testimonial la professoressa Rossana Berardi, Direttrice della Clinica Oncologica dell’A.O.U. Ospedali Riuniti di Ancona- Università Politecnica delle Marche. Durante lo spazio di approfondimento del Tg1, curato dalla giornalista Manuela Lucchini, che nell’edizione di domenica mattina (6 maggio, ndr) ha trattato l’argomento delle fake news, è stata trasmessa l’intervista alla professoressa, che ha nuovamente ribadito la necessità di essere seguiti da professionisti e di non affidarsi solamente a ciò che si legge in rete. Una consapevolezza che deriva anche dal concreto percorso di contrasto alle cosiddette ‘bufale’ in medicina che la Clinica Oncologica dell’Ospedale regionale di Torrette, guidata appunto da Berardi, sta portando avanti ormai da tempo con successo. Non per altro questa è già la seconda ribalta nazionale nel giro di pochi giorni che vede protagoniste la principale azienda ospedaliera marchigiana e l’Università Politecnica delle Marche.
“Fondamentale è recuperare il rapporto tra medico e paziente – ha spiegato Berardi ai microfoni del Tg1 – anzi va realizzata un’alleanza che veda coinvolti anche i professionisti dell’informazione: infatti il paziente deve essere informato correttamente su ciò che lo riguarda e deve essere anche aiutato dal medico ad interpretare nel modo corretto ciò che trova in rete’. L’alleanza medico-paziente è già una realtà nella nostra regione grazie al network di realtà afferenti all’oncologia marchigiana che stanno facendo fronte comune su questo problema. La professoressa Berardi è intervenuta al Tg1 anche in qualità di vice-presidente dell’associazione nazionale Women For Oncology Italy, di cui è co-fondatrice insieme ad altre 8 colleghe oncologhe di fama internazionale, la quale si occupa di supportare le professioniste dell’oncologia italiana nella crescita della loro professione. Professione che passa, tra le altre cose, anche attraverso un buon dialogo tra medico e paziente. Un’associazione di grande prestigio, che vede anche in questo caso le Marche come una realtà virtuosa da prendere come esempio nel panorama dell’oncologia nazionale.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-05-2018 alle 17:25 sul giornale del 09 maggio 2018 - 917 letture
In questo articolo si parla di sanità, attualità, Ospedali Riuniti
L'indirizzo breve
https://vivere.me/aUkj
Commenti

- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Urbino: Alpinista muore di infarto alla Balza della Penna, i compagni di cordata salvati dal maltempo dal CNSAS
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"