contatore accessi free

Falconara: Il Mare in tavola per tre giorni in piazza Mazzini: ritoranti, laboratori e incontri a tema

4' di lettura 10/05/2018 - Falconara porta in tavola le prelibatezze del mare. Da domani, venerdì 11, a domenica 13 maggio, in piazza Mazzini arriva “SEA FOOD - Il mare in tavola” e sarà possibile gustare in pieno centro le specialità marinare.

Piatti regionali proposti dagli chef marchigiani e di tutta Italia. Una occasione per promuovere il territorio, i prodotti ittici locali e più in generale la riscoperta delle tradizioni della pesca e della tutela del mare.

“Questo evento è particolarmente importante per Falconara – commenta la vicesindaco Stefania Signorini -. È stato completamente finanziato dal Fondo sociale europeo attravarso il FLAG Marche Centro. È un evento di promozione del pesce azzurro: rientra quindi nel discorso di educazione alimentare e al contempo crea una occasione di socializzazione ed aggregazione.

Non solo. Come lo scorso weekend è anche una opportunità di dare visibilità alla città di Falconara”.

In piazza Mazzini sarà infatti allestito un vero e proprio ristorante con cucine, che sformeranno manicaretti venerdì a cena (dalle 18,00 alle 22,00) e sabato e domanica a pranzo e cena (dalle 12,00 alle 15,00 e dalle 18,00 alle 22,00), e tavoli con posti al coperto all’interno di una tensostruttura.

Davvero ricche e interessanti le proposte dei maestri della cucina. Lo chef Federico Palestini (Osteria Caserma Guelfa) proporrà Tonno fresco, fagioli borlotti, cipolla stufata e riduzione di aceto balsamico, Crostone di pane fritto, sgombro e cipolle in agrodolce e Sformato di caponata, alici e bucce di melanzana fritta. Daniel Gianni (Porto Torres) invece presenta: Tonno fresco scottato, pane carasau, ricotta mustia e marmellata di fichi, Panino con sgombro, cicoria e pomodoro e Fregola con ragù di pesce azzurro.

L’Enoteca Vi Metto a Tavola di San Benedetto del Tronto propone Gnocchetti pomodoro fresco, burrata e sgombro e Filetto di sgombro e peperonata mentre Claudio Urriani, sempre di San Benedetto Alici fritte spinate e Mezzemaniche con ragù di sgombro.

Specialità siciliane dal Fattore Siculo, Adrano (Ct), con Arancini al nero di seppia

E Arancini pesce spada e melanzane. Punta tutto invece sulle Polpette al pesce azzurro Stefano Alessandrini, dell’Osteria Trentasette di Porto Sant’Elpidio (Ap).

Paolo Orazzini, del San Vincenzo di Livorno, porta a Falconara Porchetta di Tonno, Mortadella di pesce azzurro e Tonno affumicato affumicati, mentre Francesco Cingolani Chitarra di Campofilone al ragù di pesce e Alici fritte ripiene di scarola.

Ci saranno inoltre due truck per chi decide per il mordi e fuggi. Il Truck 1 per Aperitivi e Cocktail “Meletti & Paoletti” e il Truck 2 dove poter gustare Panino con sgombro e Panino con tonno e cipolla caramellata.

L’intera iniziativa è totalmente finanziata dal FLAG alla luce dell’adesione al Bando "Sostegno a progetti di promozione del territorio, dei prodotti ittici locali, della cultura locale e del dialogo sociale, finalizzati alla riscoperta delle tradizioni della pesca e della tutela del mare". Ciò ha consentito al Comune di accedere fondi comunitari finalizzati: alla promozione del territorio e delle realtà sociali, culturali ed imprenditoriali per valorizzare e tutelare il patrimonio storico, culturale,ambientale ed enogastronomico legato alla pesca; allo sviluppo di inziative integrate di marketing in grado di valorizzare ulteriormente la qualità e la specificità del prodotto ittico locale; alla riscoperta delle tradizioni della pesca e della tutela del mare; alla valorizzazione delle competenze professionali, del ruolo culturale e sociale dei pescatori di presidio del mare e della costa, anche attraverso la riscoperta e la valorizzazione della cultura dei luoghi e delle tradizioni locali.

Nel dettaglio l’evento SEA FOOD - Il mare in tavola si configura come una azione diretta alla promozione della risorsa mare, intesa come prodotto, con la realizzazione di un evento enogastronomico in sinergia tra il prodotto ittico e gli altri prodotti tipici dell’area geografica di riferimento, anche enologici, al fine di esaltare le qualità alimentari, salutistiche e culinarie del pescato.

Previsti anche laboratori ed incontri a tema. Si parte sabato alle 18,00 al Caffè Letterario del Centro Pergoli con “Alimentarsi o nutrirsi: il pesce azzurro” a cura del Dietologo Luigi Lanari dell’INRCA di Ancona. Domenica invece sarà la volta dei laboratori, entrambi ad ingresso libero: “il Gioco del Principe Azzurro!”, dalle 12,00 alle 14,00 per bambini dai 4 agli 8 anni a cura del CEA Ambiente e Mare della Regione Marche e “Un Pescatore in Cucina!” dalle 12,00 alle 12,30 - laboratorio Alici Marinate a cura di Enrico Bigoni (Presidente Cooperativa Pescatori e Motopescherecci) e la Biologa Nutrizionista Barbara Zambuchini.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-05-2018 alle 20:01 sul giornale del 11 maggio 2018 - 1251 letture

In questo articolo si parla di attualità, falconara marittima, Comune di Falconara Marittima

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aUpZ





logoEV
logoEV