Gli 80 anni della la mensa del povero di Padre Guido dal 1938 al 2018

Studenti di 3 istituti Superiori si incontrano per parlarne, per riflettere sull’attualità dell’opera e del messaggio di Padre Guido, per raccontare le loro esperienze alla Mensa del Povero. Una realtà che vive 365 giorni l’anno e non si ferma mai.
I poveri non vanno in ferie, così le Missionarie Francescane della Carità e i volontari. Venerdì 25 maggio, dalle ore 9 alle ore 12 al Liceo Artistico Mannucci di Ancona (Aula Magna) il convegno PADRE GUIDO E I GIOVANI, vedrà raccontare e mettere a confronto le attività di Formazione-Lavoro oltre che del Mannucci, anche del Liceo Scientifico Galilei e dell’ Ist.Istruzione Superiore (I.I.S.) Podesti-Calzecchi Onesti, con gli interventi degli studenti che hanno partecipato ai relativi progetti. Il convegno intende promuovere la cultura dell’accoglienza e della coesione sociale, che una quotidianità fatta di nuove e vecchie povertà ed esclusioni rendono quanto mai significativa. Gli interventi saranno aperti dalla dirigente scolastica Professoressa Mirella Brandoni, seguita poi dallo storico Lorenzo Manenti che inquadrerà il messaggio di Padre Guido e la ricaduta sulla città, da padre Ferdianando Campana con “Da San Francesco a Padre Guido : i cavalieri della tavola rotonda”, fino a Suor Pia Villani, responsabile della Mensa con “80 anni una lunga storia”. Con le professoresse Clara Viola e Giulia Bettin (Università Politecnica Marche) : nazionalità e caratteristiche degli ospiti della mensa e le sfide presenti e future della costante immigrazione. L’alternanza scuola lavoro nella disabilità e le necessarie competenze saranno trattate dalla Dottoressa Carmina Pinto dell’Ufficio Scolastico Regionale. Mentre Cristina Pinto del CSV (Centro Servizi Volontariato) e la Professoressa Adriana Riccelli Totti ralazioneranno sul progetto “Volontariamente”. Chiuderà la mattinata S.E. Monsignor Angelo Spina, Arcivescovo di Ancona-Osimo, sempre presente ed attento ai giovani e alla scuola. Poi taglio del nastro per la mostra fotografica e documentaria, DALLA PARTE DEI POVERI. PADRE GUIDO, allestita dagli studenti del Mannucci, con materiali e immagini storiche di archivio. La mostra potrà poi essere visitata fino al 7 giungo dalle altre scuole della città con il seguente orario ORE 11.30-13-30 / 16.00 – 17.30.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-05-2018 alle 00:49 sul giornale del 23 maggio 2018 - 1119 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/aUQc