contatore accessi free

Riqualificazione energetica della Cittadella sportiva delle Palombare, in arrivo 600.000,00. Il sindaco Mancinelli: “La Regione si è mossa bene"

7' di lettura Ancona 25/05/2018 - Oltre un milione di euro per l'efficienza energetica degli impianti sportivi dei comune marchigiani. ​​​​​​​Ad Ancona presto sarà riqualificata la Cittadella dello sport delle Palombare. Mancinelli: “La Regione si è mossa bene e ci consente, destinando queste risorse, di migliorare impianti di grande interesse sia per la città di Ancona che per ospitare manifestazioni sportive internazionali".

La Regione Marche destina 1.095.125 euro per cofinanziare interventi di efficienza energetica negli impianti sportivi dei Comuni marchigiani che ne avevano fatto richiesta attraverso il bando del Por FESR Marche. All’interno dell’Asse 4 l’azione specifica 13.1 si prevede infatti il sostegno alla realizzazione di interventi di miglioramento dell’efficienza energetico-ambientale degli edifici pubblici esistenti sia per quanto riguarda l’involucro edilizio sia gli impianti (solari, termici, fotovoltaici, cogenerazione) e in ogni caso per le opere edili finalizzate alla riduzione dei consumi energetici dell’edificio, volte a conseguire una elevata efficienza energetica e qualità ambientale e l’introduzione di sistemi di contabilità energetica per rilevare, monitorare e documentare l’evoluzione dei consumi degli edifici pubblici assicurando l’implementazione del catasto energetico regionale. Sette le domande di ammissione al contributo pervenute, tutte risultate ammissibili, dai Comuni di: Ancona, Colli del Tronto, Fermignano, Fermo, Jesi, Pesaro, San Benedetto del Tronto.

Il contributo pubblico andrà a finanziare il 50% dell’investimento complessivo previsto dai progetti presentati. “La Regione – ha sottolineato il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli nel corso di una conferenza stampa - ha preso un impegno speciale nei confronti del tema dell’efficientamento energetico e ha messo in moto questi investimenti a favore di strutture importanti per la comunità e la salute come quelle sportive. I veri protagonisti sono poi i Comuni che hanno il compito di realizzare i progetti e gestirli ed è importante che l’iniziativa riguardi sia grandi che piccoli Comuni in una visione strategica dello sport. Parliamo di investimenti che hanno un importante ritorno e che vanno incentivati il più possibile: l’obsolescenza degli impianti e delle coibentazioni infatti, produce una spesa parassita tutti gli anni e questo è un danno per l’ambiente e per le finanze delle pubbliche amministrazioni. Questi fondi infine, sono una boccata d’ossigeno per i Comuni spesso pressati dalla gestione del quotidiano, che possono in questo modo pensare anche ad una programmazione strategica”. Interventi* Importo totale Contributo pubblico Comune di Ancona Intervento di riqualificazione energetica presso la Cittadella sportiva delle Palombare 600.000,00 300.000,00 Comune di Colli del Tronto Efficientamento energetico spogliatoi per gioco calcio impianto sportivo via Colle Vaccaro 99.989,48 49.994,74 Comune di Fermignano Efficientamento energetico edificio pubblico adibito ad attività sportiva Comune di Fermo Interventi di efficienza energetica negli edifici pubblici adibiti ad attività sportive - Palestra polifunzionale, Palestra FGI, Palestra campo di Atletica nella "Cittadella dello Sport in via Leti" 300.000,00 150.000,00 Comune di Jesi Efficientamento energetico impianti sportivi della zona del Molino 569.197,00 284.598,00 Comune di Pesaro Intervento di efficientamento energetico presso la palestra "Pala3" di Villa Ceccolini Comune di San Benedetto del Tronto Nuova centrale termica con rete di teleriscaldamento a servizio del centro sportivo "Sabatino D'Angelo"

“Ringraziamo la Regione – ha detto l’assessore all’Ambiente del Comune di Jesi Cinzia Napolitano – per questa opportunità che abbiamo colto al volo. Abbiamo una forte esigenza di risorse visto che gestiamo un patrimonio edilizio che risale agli anni ’70, periodo in cui sulle tematiche ambientali c’era ancora poca sensibilità”. “Una risposta green dalla Regione che apprezziamo molto – ha aggiunto il sindaco di Fermignano Emanuele Feduzzi – La nostra amministrazione attraverso un’operazione strategica a tenaglia sui vari bandi (sport e periferie) grazie alle risorse sta riqualificando la Cittadella dello sport”. Andrea Cardilli, sindaco di Colli del Tronto ha invece sottolineato “la disponibilità e l’attenzione delle strutture regionali nei confronti dei piccoli Comuni attraverso un rapporto diretto e indicazioni precise e puntuali”.

“La Regione si è mossa bene e ci consente, destinando queste risorse, di migliorare impianti di grande interesse sia per la città di Ancona che per ospitare manifestazioni sportive internazionali” ha evidenziato il sindaco di Ancona Valeria Mancinelli. “Dalla Regione stanno uscendo bandi a 360° - ha concluso il sindaco di Fermo Paolo Calcinaro – su tutti i fronti, che aiutano i Comuni sempre più in difficoltà sugli investimenti. Questo ci permette di fare gli amministratori al di là dello stretto necessario con scelte strategiche che guardano anche al futuro”.

IL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) MARCHE FESR 2014/2020 ASSE 4
“Interventi di efficienza energetica negli edifici pubblici adibiti ad attività sportive”
Beneficiario: Comune di Ancona (AN)
Titolo del progetto: INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PRESSO LA CITTADELLA SPORTIVA
DELLE PALOMBARE
Costo totale del progetto: € 600.000,00 Contributo (50%): € 300.000,00

STATO ATTUALE:
La “Cittadella Sportiva” è ubicata in località “Le Palombare” di Ancona ed è composta da n.3 impianti
sportivi: il Palaindoor, centro federale HDAL e sede delle più importanti manifestazioni indoor di atletica
in campo nazionale e di alcune importanti manifestazioni internazionali, la Pista di Atletica Italo Conti, pista
omologata IAAF a otto corsie per l’atletica leggera e lo Stadio “della palla ovale” Nelson Mandela, sede
del campionato di serie C del rugby per le squadre cittadine e di serie A del football americano.
La necessità è quella dell’efficientamento energetico della cittadella e di ridurre i consumi energetici da
fonti fossili, nell’ottica del contenimento dei costi di gestione della Cittadella sportiva e di una gestione più
“sostenibile” da un punto di vista ambientale.
STATO DI PROGETTO:
Relativamente al Palaindoor si prevede:
- sostituzione dei corpi illuminanti a tubi fluorescenti, nei locali principali e nella pista di atletica con altri a
LED di pari caratteristiche illuminotecniche o con lampade ad alta efficienza;
- implementazione di un sistema di Bulding automation che agisca sull’impianto termoidraulico per
automatizzare e parzializzare l’impianto termico in funzione degli spazi e delle zone di utilizzo attraverso
la gestione delle accensioni e spegnimenti dei circolatori elettrici, e contemporaneamente per il controllo
delle accensioni dell’impianto di illuminazione a seconda del carico di utenza presente all’interno del
palazzetto; attraverso il sistema si potrà monitorare in tempo reale i consumi energetici del fabbricato;
- implementazione di un sistema di parzializzazione dell’aria esterna per la Unità di trattamento aria a
servizio del campo di atletica, in funzione del reale affollamento presente;
- realizzazione di un impianto solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria da utilizzare negli
spogliatoi e nelle docce;
- parzializzazione dell’uso degli accumuli di acqua calda sanitaria in funzione al reale prelievo di acqua calda
sanitaria e del tipo di attività sportive svolte durante il giorno e le altre attività che possono essere svolte
all’interno della struttura.
Relativamente alla Pista di Atletica si prevede:
- sostituzione dei corpi illuminanti a tubi fluorescenti installati all’interno degli spogliatoi e negli altri locali
utilizzati a complemento delle attività sportive, con altri di pari caratteristiche a LED;

- realizzazione di un impianto solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria per le docce e i
servizi igienici.
Relativamente allo Stadio “della palla ovale” si prevede:
- sostituzione dei corpi illuminanti a tubi fluorescenti installati all’interno degli spogliatoi e negli altri
locali utilizzati a complemento delle attività sportive, con altri di pari caratteristiche a LED;
- realizzazione di un impianto solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria per le docce e i
servizi igienici.


   

di Redazione







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-05-2018 alle 17:54 sul giornale del 26 maggio 2018 - 1200 letture

In questo articolo si parla di attualità, redazione

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aUXa





logoEV
logoEV