Incontro finale delle "Giornate dell'Anima" con il prof Galeazzi

Ai “Luoghi dell’anima” è stata dedicata la sesta edizione del Festival di cultura e spiritualità ideato dal cardinale Edoardo Menichelli e ampliato dall’arcivescovo Angelo Spina, che ha voluto farne una iniziativa itinerante, per cui - oltre a due incontri ad Ancona (con il filosofo Possenti e gli psicologi Risé), si sono tenuti incontri, a Castelfidardo (con il teologo Tortorella e la pedagogista Marconi), a Falconara (con il teologo Adriano Sella), a Camerano con il pedagogista Bruni) e a Osimo, si concluderà venerdì 1° giugno alle ore 17,30.
Così “Le giornate dell’anima” si concludono con una conversazione del prof. Giancarlo Galeazzi, il quale parlerà nella Sala San Francesco, adiacente al chiostro della basilica di San Giuseppe da Copertino (piazza Gallo), e, come nelle precedenti edizioni a Osimo la relazione sarà dedicata all’anima alla luce del pensiero di papa Francesco; quest’anno verterà precisamente su “la prossimità voce dell’anima”, per dire che senza la scelta di “farsi prossimo” l’anima diventa afona, mentre è nell’esercizio della prossimità che esprime più compiutamente la propria essenza donativa.
Giancarlo Galeazzi, che è coordinatore del Festival, è docente di Filosofia all’ISSR di Ancona, presidente onorario della Società Filosofica Italiana di Ancona, e autore dei volumi: “Personalismo” (Bibliografica 2000), “Jacques Maritain un filosofo per il nostro tempo” (Massimo 1999), “Da cristiani nella società tra impegno e testimonianza” (Studia Picena 2017). Nel 2016 Galeazzi ha pubblicato nei “Quaderni del Consiglio regionale della Marche” il volume Il pensiero di papa Francesco, che è stato consegnato personalmente al Pontefice a Santa Marta nel gennaio del 2017. Introdotto del presidente dell’Assemblea legislativa delle Marche Antonio Mastrovincenzo e prefato dal cardinale Edoardo Menichelli, il libro è stato successivamente presentato in alcuni sedi, tra cui Ancona, a Loreto, a Senigallia.
A Osimo-dopo aver trattato nelle precedenti edizioni dei mali dell’anima e dei relativi antidoti, dell’anima come umanesimo trascendente, della misericordia come bisogno dell’anima, e delle virtù deboli come forza dell’anima- Galeazzi rifletterà sul tema della prossimità, che sta conoscendo oggi un rinnovato interesse in presenza della crisi di umanità cui si sta assistendo da punto di vista individuale e civile. L’imperativo del “farsi prossimo sarà preso in considerazione dal punto di vista culturale e alla luce del magistero di papa Francesco, mostrando una inedita convergenza per il rinnovamento dei rapporti interpersonali e intergerazionali, sociali e religiosi.
L’incontro sarà introdotto da p. Giancarlo Corsini dell’Ordine dei Frati Minori Conventuali e concluso dall’arcivescovo di Ancona-Osimo Angelo Spina che sintetizzerà il senso ecclesiale e civile delle Giornate dell’anima” e in particolare di questa sesta edizione che ha riservato -lungo tutti gli incontri- una particolare attenzione ai giovani. L’ingresso è libero. Per informazioni: telefonare al n. 071.9943500.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-05-2018 alle 23:46 sul giornale del 30 maggio 2018 - 438 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/aU5I