contatore accessi free

Falconara: al via lunedì i lavori per il nuovo campo in erba sintetica dello Stadio Amadio

7' di lettura 30/05/2018 - Rifacimento dell’attuale manto di erba sintetica esistente del campo “A” dello Stadio Amadio, i lavori dureranno circa tre mesi. È programmata per lunedì 4 giugno alle 12 la consegna dei lavori

L’intervento proposto dall’Amministrazione riguarda il rifacimento dell’attuale manto di erba sintetica esistente del campo “A” dello Stadio Amadio e i lavori dureranno circa tre mesi. La scelta della sostituzione dell’esistente manto erboso sintetico con un altro sempre di tipo sintetico si è basata sia su criteri di funzionalità che di economia di gestione. Va ribadito infatti che la manutenzione di un campo in erba sintetica è più economica di quella di un campo in erba naturale. Il campo in questione è stato utilizzato, come avverrà anche in futuro, per il gioco del calcio, sia per pratiche agonistiche (omologate fino alla Prima Categoria), sia per pratiche di esercizio (attività propedeutiche, formative e di mantenimento della suddetta disciplina sportiva). "Continua il programma degli interventi di riqualificazione degli impianti sportivi, dopo il campo di calcio di Via Liguria "Neri", spogliatoi e illuminazione del "Roccheggiani" ora tocca al campo Amadio – spiega l’assessore ai lavori pubblici Matteo Astolfi - Le opere in progetto, prevedendo la sostituzione del manto sintetico con uno di nuova generazione, porteranno anche ad un miglioramento estetico del sito in quanto sia il colore dell’erba, che la sua forma sono più simili all’erba naturale". Nel dettaglio i lavori che verranno realizzati sono: la rimozione del manto di erba sintetica esistente, la sistemazione del terreno e la realizzazione di idoneo sistema fognario per smaltimento acque provenienti dal campo da gioco e relative canalette. Non solo. sara realizzata una nuova superficie in erba artificiale, con intaso di stabilizzazione eseguito in sabbia e intaso prestazionale eseguito in granuli di gomma elastomerica nobilitata, comprese linee di tracciamento, porte, bandierine e protezione con idoneo materiale antiurto dei pali esistenti posti a bordo campo. Sarà inoltre realizzato un nuovo impianto di irrigazione del campo da gioco a cannoncino con prelievo dal pozzo artesiano esistente già utilizzato per l’attuale irrigazione del campo “A”, così come i lavori su strada per l’allaccio del nuovo impianto fognario alla fognatura comunale. Contestualmente si procederà anche all’abbattimento delle alberature non protette in quanto le radici delle alberature hanno portato all’innalzamento di alcuni punti del manto attuale con possibile pericolo di caduta per i fruitori del campo. Infine sarà rinnovata anche la recinzione del campo di gioco. Il nuovo campo sportivo dovrà rispondere ai requisiti prestazionali e di sicurezza stabiliti dalla LND (Lega Nazionale Dilettanti) per i campi in erba artificiale destinati ad ospitare campionati fino alla Prima Categoria e come tale sarà oggetto di omologazione da parte della LND. Anche il nuovo impianto di irrigazione dovrà pertanto soddisfare i requisiti necessari per il rilascio di tale omologazione. L'area in esame ricade nella zona nord di Falconara Marittima, a circa 1,0 Km dal centro di Castelferretti. La zona su cui è realizzato l’impianto sportivo è all’interno della zona CIAF, in via dell’Artigianato. Nelle immediate vicinanze è collocata sia la piscina coperta Comunale che il campo di tiro con l’arco. Per quanto riguarda l’accessibilià, visto che l’impianto confina con strada pubblica, lo stesso è già accessibile alla tribuna esistente con un apposito camminamento. Tale area confina con strada pubblica ed ha quindi la disponibilità immediata di potersi allacciare, se occorre ad ogni pubblico servizio. Tuttavia non si prevedono nuovi allacci in quanto l’impianto è già allacciato a luce, acqua, gas e telefono e funziona regolarmente. Le opere in progetto, prevedendo la sostituzione del manto sintetico con uno di nuova generazione, porteranno anche ad un miglioramento estetico del sito in quanto sia il colore dell’erba, che la sua forma sono più simili all’erba naturale. Il sottofondo attualmente presente, precedentemente utilizzato per un manto di erba artificiale, sarà modificato in base alle norme che riguardano e regolano attualmente la costruzione dei campi in erba artificiale. In considerazione dell’area a disposizione verrà realizzato un campo da calcio di m 107,00 x 61,00 ( 100,00 x 56,00 : Tracciatura di gioco). In ossequio a quanto previsto dal regolamento “LND Standard” approvato dalla C.I.S.E.A. in data 28.11.2013 per la realizzazione di un campo da calcio in “erba artificiale” di ultima generazione destinato ad ospitare i campionati F.I.G.C. –LND sino alla serie “D” e S.G.S. ed al fine di realizzare un Campo da Calcio in erba artificiale di ultima generazione, destinato ad ospitare i Campionati della F.I.G.C. – LND fino alla 1° categoria, sarà necessario rispettare i s parametri “inderogabili“ fissati per la sicurezza degli atleti ed in particolare le distanze dalla linea laterale alla canaletta di scolo delle acque meteoriche e le caratteristiche tecniche e prestazionali del sottofondo, dei drenaggi verticali e dell’impianto di irrigazione. Stesso discorso per la recinzione del campo, che verrà rifatta ex novo sui quattro lati secondo i regolamenti vigenti. Lungo il perimetro della stessa verranno inoltre riposizionati due cancelli in modo da non avere l’apertura sull’area di destinazione. Le opere edili che verranno eseguite, sono finalizzate alla realizzazione del sottofondo del campo di calcio, che dovrà essere collaudato dalla Commissione Nazionale Impianti Sportivi in Erba artificiale della LND - FIGC che a seguito del collaudo del sottofondo, autorizzeranno la posa del manto in erba artificiale. Il manto in erba artificiale sarà eseguito mediante la fornitura e posa in opera di erba artificiale, prodotta in teli, attestata dalla L.N.D., e composta da fibre di polietilene antiabrasivo estremamente resistente all’usura, con speciali trattamenti anti-UVB, atta a garantire elevatissima resistenza, resilienza (attestata da idonee prove), durata nel tempo ed in grado di trattenere al suo interno un certo grado di umidità. La segnaletica sarà eseguita secondo i requisiti stabiliti dalla L.N.D. con strisce intarsiate del medesimo prodotto. Tale manto deve essere composto da materiali completamente riciclabili. Dopo aver ultimato le opere edili, e predisposto gli impianti connessi al sottofondo, prima della posa del manto in erba artificiale, verrà effettuato il “ collaudo del sottofondo“ dalla competente Commissione Nazionale Impianti Sportivi della LND-FIGC. Le verifiche consisteranno nell’accertamento della planarità, pendenze, stratigrafia drenaggio , ecc.

A seguito del parere positivo dell’omologazione del sottofondo, verrà posato il manto sintetico e conseguentemente all’autorizzazione alla posa del manto, la LND incaricherà un Fiduciario Impianti Sportivi (F.I.S.) di procedere al campionamento dei materiali componenti il “Sistema Manto” per verificare la rispondenza ai parametri fissati dalla LND . Infine verranno collocate le nuove porte, le bandierine del calcio d’angolo, le panchine e le pavimentazioni esterne al campo per destinazione (in erba sintetica). A seguito del parere positivo dell’omologazione del sottofondo , verrà posato il manto sintetico , collocate le nuove porte e le bandierine del calcio d’angolo. Al termine dei lavori, verrà richiesta alla Commissione Nazionale Impianti Sportivi in Erba Artificiale la “deroga all’utilizzo del campo”. A seguito di tali autorizzazione, sarà possibile utilizzare il campo di calcio per lo svolgimento dell’attività agonistica . Trascorsi 30/40 giorni, dalla posa del “sistema manto” nel corso dei quali il campo dovrà essere utilizzato per soli allenamenti, la Commissione Nazionale Impianti Sportivi in Erba Artificiale, dietro specifica richiesta, provvederà ad effettuare l’omologazione del campo in erba artificiale ultimato. Le verifiche accerteranno: rimbalzo verticale della palla, rimbalzo angolare della palla, rotolamento della palla, assorbimento del manto artificiale dello shock con testatore piatto, della resistenza al momento torcente, della scivolosità , ecc. Al termine delle operazioni, verrà rilasciato il certificato di omologazione , che avrà validità di quattro anni.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-05-2018 alle 23:56 sul giornale del 31 maggio 2018 - 1189 letture

In questo articolo si parla di attualità, falconara marittima, Comune di Falconara Marittima

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aU8v





logoEV