Nie Wiem vi invita alla 13ma edizione di "La Punta della lingua"

Balestrini, Riondino, Blandiana, Padgett, Murubutu e altri 50 al Festival La Punta della Lingua dal 2 all’8 luglio con anteprime dal 15 al 17 Giugno. 30 eventi ad Ancona, Parco del Conero e nei luoghi leopardiani. Letture, escursioni poetiche, film, concerti e facebook poetry.
Anteprima Festival - Escursione Poetica
Venerdì 15 Giugno ore 21.45 | Monte Conero | Partenza Bar Conero
Escursione poetica con Fabio Franzin e Azzurra D’agostino
Passeggiata notturna per i sentieri del Monte Conero. Un’esperienza immersiva tra natura e poesia accompagnata da due delle più sicure voci della poesia italiana contemporanea.
Si consigliano scarpe comode e una pila.
(€ 8 posti limitati, prenotazioni 320.1830461 entro 14/6) oppure rifocillo del poeta Bar Conero ore 20.15 + escursione poetica (€ 15 posti limitati, prenotazioni 320.1830461 entro 14/6)
Simposi
La Punta della Lingua inaugura i Simposi, convivi laboratoriali in compagnia dei grandi autori ospiti del festival. Offrendo cibo per il corpo e per la mente, nella tradizione che da Socrate arriva a Dante e oltre, il Simposio dà la possibilità di conversare con l’autore e partecipare a un vero e proprio laboratorio del gusto.
Simposio con Ana Blandina
Giovedì 5 Luglio ore 12.30 | Portonovo, Hotel Emilia
Trattoria La Moretta (€ 30, posti limitati, prenotazioni 071.202317)
Simposio con Nanni Balestrini
Sabato 7 Luglio ore 12.30 | Ancona, Ristorante La Moretta
Trattoria La Moretta (€ 30, posti limitati, prenotazioni 071.202317)
Musica live - Murubutu in concerto
Giovedì 5 Luglio ore 21.00 | Ancona, Mole Vanvitelliana
Rapper e insegnante di storia e filosofia: queste le due professioni, solo apparentemente inconciliabili, di Alessio Mariani, classe 1975, in arte Murubutu, già protagonista al Festivaletteratura di Mantova. Definito dalla critica “rapper cantautore” o “storyteller” dell’hip hop italiano, il suo ultimo album “L’uomo che viaggiava nel vento e altri racconti di brezze e correnti” (2016) mescola influenze mediterranee e le tonalità alte dell’epica e della lirica ma applicate a controverse tematiche contemporanee.
In collaborazione con Amat e Loop live club.
(€ 10, prenotazioni: AMAT, tel. 071.2072439 da lunedì a venerdì, 16-20 oppure sul luogo dell’evento un’ora prima dello spettacolo)
La Punta della Lingua è organizzata dall’associazione non-profit Nie Wiem
Direzione artistica: Luigi Socci e Valerio Cuccaroni
co-organizzazione Comune di Ancona con il contributo di: Regione Marche | Comune di Ancona | La Mole
main sponsor: Coop Alleanza 3.0
con il patrocinio di: Accademia di Romania | Insitutul Cultural Roman | Comune di Recanati | Parco del Conero | Pro Helvetia
in collaborazione con: AMAT | Amnesty International | Casa Leopardi | Centro Studi Leopardiani | GGF GROUP | Hotel Emilia | Hotel Excelsior La Fonte | Italia Nostra | Lega Italiana Poetry Slam LIPS | Ombudsman Marche
partner tecnici: Trivago | Arci Ancona | B&B Casa Lella | B&B Zaratan | Casa delle Culture di Ancona | Consorzio La Baia di Portonovo – Stabilimento balneare e Ristorante Da Emilia – Ristorante Il laghetto da Marcello – Ristorante Il Molo – Ristorante Pesci Fuor d’Acqua – Stabilimento balneare Franco – Stabilimento balneare Il molo beach | Grand Hotel Palace | Raval | Ristorante Da Giacchetti | Ristorante La Capannina | Stabilimento balneare Bonetti | Libreria Feltrinelli Ancona | Osteria Strabacco | Pepe lab | Zoopalco
media partner nazionali: Rai Radio 3 | Poesia del nostro tempo | SkyArte HD
media partner locali: èTV | Radio Arancia Network | Argo | Corriere Proposte | Cronache Ancona | Urlo
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-06-2018 alle 11:58 sul giornale del 08 giugno 2018 - 658 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/aVng