"La Sala d'attesa": dramma in due atti sulla violenza contro le donne

Sabato 16 Giugno alle ore 21:00 presso il Teatro Panettone di Ancona Produzione Gruppo teatrale Recremisi. Biglietti prenotabili sul sito www.teatrorecremisi.it Biglietto 8 euro (6 euro ridotto per over 65, studenti e soci Gruppo teatrale Recremisi) Regia di Stefania De Ruvo e Alessia Maurizi Con Alessia Maurizi, Federica Filipponi, Fiorella Pietroni, Diana Caroli, Ramona Bocchetta e Stefania De Ruvo Musiche originali di Isabella Zaccone. Locandina dal dipinto di Patrizia Prospitti
La sala d’attesa è una sorta di limbo dove un gruppo di donne si ritrova ad aspettare sempre qualcosa di diverso, non avendo consapevolezza di dove si trovano. Queste donne sono state vittime della violenza degli uomini e rimarranno nel limbo fino alla presa di coscienza e all’attribuzione della colpa all’uomo in questione. Questo passaggio si otterrà con il ritrovamento della memoria. Infatti caratteristica comune è l’assenza della memoria del proprio vissuto, chi solo degli ultimi giorni, chi di interi anni. L’uscita dalla sala d’attesa è il simbolo della liberazione dal senso di colpa e di responsabilità che accompagna e tiene imprigionate molte donne che subiscono violenza.
La pièce è strutturata in dialoghi e monologhi. Questi ultimi, anche se riguardano la storia di donne diverse, vanno a formare un’unica successione, perché tutte le storie di violenza hanno caratteristiche comuni: l’inizio felice della relazione, il periodo di tensione ed infine la violenza.
Progetto tutto al femminile, a partire dall’autrice e regista anconetana per finire con la pittrice di Falconara, arricchito dalle musiche e dalla canzone composte appositamente per lo spettacolo da una giovane cantautrice. Le attrici amatoriali del Gruppo teatrale Recremisi si sono cimentate con passione ed impegno nel portare in scena uno spettacolo su un tema estremamente sentito ed attuale.
Testo vincitore del Primo posto al Premio letterario “Città di Castrovillari poesia, prosa, arti figurative e teatro 2017” I° ed. ; primo posto al Concorso letterario nazionale “Premio Città di Mesagne 2017” XV ed.; terzo posto al Premio Letterario “Angelo Musco” XI ed. ; secondo posto alla II° edizione del Premio letterario “Maria Cumani Quasimodo” 2018; terzo posto con pubblicazione al Premio “Scena & Poesia” II Ed. 2018; finalista (1 dei 6) del Premio Letterario “InediTo 2017” XVI ed. e finalista (6° posto) del concorso letterario “Martucci Città di Valenzano” XV edizione.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-06-2018 alle 11:05 sul giornale del 13 giugno 2018 - 698 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/aVwA