articolo
Scolapasta e Pirati: a Senigallia celebrato il primo matrimonio Pastafariano di una coppia anconetana

A sposarsi Fausto e Loreta, una coppia di Ancona. "Il matrimonio non ha ancora valore legale in Italia - ha spiegato l'ufficiante - la religione non è infatti riconosciuta tra quelle che hanno un'intesa con lo stato, ma uno degli scopi degli iscritti è di ottenere questo riconoscimento".
Gli sposi avevano dunque celebrato domenica mattina ad Ancona il matrimonio civile per poi sposarsi secondo il rito pastafariano nel pomeriggio. Una festa con amici e parenti che si è svolta nel locale senigalliese. Una celebrazione folkloristica in cui gli invitati indossavano scolapasta come copricapo, mentre altri, tra cui il celebrante erano avevano abiti da pirata, tipici di questa religione.
Il pastafarianesimo nasce nel 2005 quando Bobby Henderson, per protestare contro la decisione del consiglio per l'istruzione del Kansas di insegnare il creazionismo nei corsi di scienze come un'alternativa alla teoria dell'evoluzione, ha voluto introdurre la teoria secondo cui ogni cosa sia stata creata dal Mostro di Spaghetti Voltante (da cui il nome di PASTA-fariani), sostenendo che la sua teoria sia altrettanto valida quanto quella del disegno intelligente e chiedendo che le venissero dedicate un numero pari di ore di lezione in classe.
Per capirne qualcosa di più abbiamo rivolto alcune domande al Beverendo.
VS: Come si fa ad avvicinarsi alla religione del Pastafarianesimo?
Non si può parlare di conversione, avvicinarsi al Pastafarianesimo consiste nello scoprire la propria natura, è più una presa di coscienza.
VS: Come è nata la religione in Italia?
In Italia è nata nel 2012 con il Supremo 1° Pappa Al Zarkawi. Ha chiesto un riconoscimento agli Stati Uniti, Paese dove la religione è nata, ma non avendo ricovuto risposta, per silenzio assenso, con un atto di autodeterminazione è stata fondata la Chiesa Pastafariana Italiana. Si tratta della religione, in Italia, che dal 2012 ha avuto una maggiore crescita percentuale in termine di fedeli.
VS: Quanti sono gli iscritti attualmente? E cosa fanno alle loro celebrazioni?
In Italia gli iscritti sono oltre 300, ma a questi si aggiungo numerosi simpatizzanti che si tengono informati soprattutto mediante i social. In molte città italiane ci sono delle Ciurme locali, che organizzano gli incontri: l'attività liturgica è costituita dall'assunzione di carboidrati complessi, stessa sostanza di cui è composta la divinità. Giorni di incontri per i fedeli è il 5° giorno della settimana, giorno in cui la dività dopo la creazione si è riposata, il Beverdì. In questo giorno ci si incontra per pregare cioè assumere carboidrati sotto forma di pasta, pizza, birra.
Alcuni locali che ospitano gli incontri sono diventati dei veri e propri luoghi di culto, condividendo le regole del Pastarianesimo.
Per saperne di più:
https://it.wikipedia.org/wiki/Pastafarianesimo

SHORT LINK:
https://vivere.me/aWbT