contatore accessi free

Falconara: Il Dizionario delle marchigiane fa tappa in città

2' di lettura 24/07/2018 - Mercoledì 25 luglio, allle ore 21.15, il Museo della Resistenza di Falconara Marittima ospita la presentazione del “Dizionario biografico delle donne marchigiane 1815-2018”, a cura di Lidia Pupilli e Marco Severini (Edizioni il avoro editoriale, 2018, pp. 346)

Si tratta della nuova edizione, riveduta e ampliata, di un “Dizionario” davvero particolare e unico nel suo genere. Oltre 300 marchigiane, appartenenti a professioni e mestieri umili e ordinari ma anche donne famose in tutto il mondo (come Maria Montessori, Joyce Lussu, Renata Tebaldi, etc.) sono al centro di un volume piano e lineare che dimostra come, lungo l’intera età contemporanea, le marchigiane siano sempre state presenti nei momenti che contavano: nei moti e nelle guerre per l’indipendenza dell’Ottocento, nelle guerre mondiali, durante la Resistenza e nella vita politico-istituzionale dell’Italia repubblicana. Sono state biografate donne che magari sono nate in altri luoghi della penisola o all’estero e poi si sono radicate nella nostra regione.

Tra le falconaresi ci sono scrittrici e commediografe come Anna Bonacci e l’antifascista e staffetta partigiana Livia Pergoli, figlia di Piero; ancora una coraggiosa antifascista e comunista come Libertà Maggetti e la partigiana e pacifista Alba Matteucci. Il “Dizionario” ha già lasciato una traccia profonda di sé, anche perché le Marche sono la seconda regione italiana, dopo la Lombardia, ad aver “biografato” se stesse al femminile: sono già avvenute circa quaranta presentazioni dell’opera che è stata di scena pure, lo scorso maggio, al Salone Internazionale del Libro di Torino. Ma i profili di donne vivaci, intrepide e originali da scoprire e riscoprire sono ancora numerosi. Per questo l’evento falconarese, al quale saranno presenti i curatori, si presenta molto interessante per la comunità.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-07-2018 alle 20:05 sul giornale del 25 luglio 2018 - 351 letture

In questo articolo si parla di cultura

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aWV4





logoEV
logoEV