Anziana truffata con l’inganno del falso incidente, quando scopre tutto viene colta da malore

Si presentavano a casa dell’anziana in via Cadorna sostenendo che il figlio avesse avuto un incidente in macchina e non fosse coperto da assicurazione facendosi consegnare monili in oro. Falso avvocato nel mirino della Polizia
Un metodo ormai conosciuto dalle Forze dell’Ordine, ma che continua a mietere vittime soprattutto tra gli anziani. Un falso avvocato, dopo una telefonata di avvertimento, nel pomeriggio di martedì intorno alle 17 si presentava alla porta di un’anziana signora di 87 anni, sostenendo che suo figlio avesse avuto un incidente in auto e che serviva immediatamente una somma in contanti o in oggetti preziosi per evitare una denuncia penale. I truffatori gettavano nel panico la signora, che spaventata e preoccupata per le sorti del figlio cedeva alle insistenti richieste, affidando agli sconosciut alcuni monili in oro custoditi in casa, più precisamente nel comodino della camera da letto. Appena il truffatore lasciava l’appartamento la signora contattava telefonicamente suo figlio, cosa che il truffatore con abile raggiro non le avevano fatto fare prima.
Alla risposta del figlio di stare bene e non aver subito o causato nessun incidente, il sollievo veniva seguito da un improvviso malore, dovuto alle forti emozioni provate e al trauma per l’inganno appena subito. Venivano subito chiamati i soccorsi e i Militi della Croce Gialla di Ancona si affrettavano a raggiungere l’abitazione in zona panoramica. Raggiunta l’anziana la trovavano scossa, ma in buone condizioni di salute. Il colloquio con i volontari della Croce Gialla aiutava la signora a ritrovare il sangue freddo, riprendendosi anche fisicamente dal brutto shock. Recuperate le forze quanto basta la signora preferiva evitare il ricovero in ospedale, procedendo anzi con la denuncia alla Polizia del raggiro subito. Gli Agenti della Questura sono sulle tracce dei truffatori, che con le loro pratiche che facendo leva sull’emotività degli anziani, non solo producono un danno economico, ma mettono a rischio l’incolumità e la salute degli stessi.
Questo è un articolo pubblicato il 07-08-2018 alle 18:27 sul giornale del 08 agosto 2018 - 859 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/aXlL