contatore accessi free

Falconara: nasce in città un laboratorio di test di Sicurezza elettrici ed elettromagnetici. Investimenti per un milione di euro

2' di lettura 07/09/2018 - Oggi il taglio del nastro. Il primo cittadino: «Tanti giovani preparati e strumenti all’avanguardia: sono orgogliosa di ospitare nel territorio realtà come queste».

Giovani, motivati e all’avanguardia, hanno investito sul territorio falconarese per creare un’eccellenza a livello nazionale gli ingegneri della società Test’ing, una realtà nata otto anni fa e che questa mattina ha inaugurato un nuovo macchinario. Proprio per il forte investimento sul territorio falconarese il sindaco Stefania Signorini ha voluto tagliare personalmente il nastro della ‘camera semianecoica’, utilizzata per test di sicurezza elettromagnetici. Per acquistarla Test’ing ha investito un milione di euro e la nuova strumentazione permetterà di offrire lavoro a figure specializzate. «Sono rimasta piacevolmente sorpresa per i livelli di qualità, alta professionalità e per la strumentazione all’avanguardia di questa azienda, che è un’eccellenza importante per il territorio – è stato il commento del primo cittadino –. Sono orgogliosa come sindaco di ospitare nel Comune di Falconara realtà come queste. Complimenti a questi giovani che sono un valore aggiunto e in bocca al lupo per l’attività». A guidare Test’ing, Massimo Ambrosi e Chiara Organzini, che insieme agli ingegneri assunti dalla società, tutti usciti dalla Politecnica delle Marche, hanno invitato all’inaugurazione anche i professori della facoltà di ingegneria anconetana Valter Mariani Primiani e Sandro Fioretti. Il laboratorio indipendente per i test di sicurezza elettrici ed elettromagnetici sui prodotti realizzati e importati in Italia è un punto di riferimento per tutto il centro e il sud della Nazione. Test’ing, nato nel 2010, ha sede in via del Consorzio e ha appena affrontato l’investimento di quasi un milione di euro per acquistare la ‘camera semianecoica’, ovvero una grande camera schermata dalla radiofrequenza in grado di simulare un ambiente privo di radiazioni elettromagnetiche esterne per testare prodotti elettrici e stabilire il grado di sicurezza per l’utilizzatore finale. Il forte investimento, che inevitabilmente avrà ricadute sul territorio perché permetterà di incrementare l’attività del laboratorio, ha conseguenze dirette anche sull’occupazione specializzata: si inserisce in un piano di sviluppo che comprende anche l'ampliamento dell'organico attraverso figure specializzate nelle aree tecniche e commerciali. «Stiamo cercando nell'immediato due risorse umane nella parte tecnica progettuale – spiega Massimo Ambrosi, che guida l’azienda –. Si tratta di ingegneri e periti elettronici che svolgano funzione di tecnici di laboratorio. Nei mesi successivi amplieremo ulteriormente l'organico, con nuove risorse a cui affideremo incarichi in area commerciale e poi, un ulteriore tecnico che andrà supporto dell'area laboratorio».








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-09-2018 alle 14:07 sul giornale del 08 settembre 2018 - 3189 letture

In questo articolo si parla di attualità, falconara marittima, Comune di Falconara Marittima

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aX0W





logoEV
logoEV