Servizio civile nazionale, l’Ambac cerca un volontario

L'Associazione marchigiana per il bambino cardiopatico cerca 1 volontario per un progetto di servizio civile presentato attraverso Cesc Project. Le domande devono pervenire a Cesc Project di Roma, entro il 28 settembre 2018 alle ore 18,00
ANCONA – Con il nuovo bando del Servizio civile nazionale, si ripresenta per i giovani l'opportunità di un'esperienza solidale e formativa nella realizzazione di un progetto sociale. Nell'ambito di questo bando, anche l'Ambac di Ancona (Associazione marchigiana per il bambino cardiopatico) cerca un volontario, di ambo i sessi, per il progetto intitolato "Mutuo Aiuto" presentato attraverso Cesc Project di Roma, con scadenza 28 settembre 2018 (consegna a mano fino alle ore 18.00).
Nello specifico, l'Ambac seleziona un/a volontario/a per un progetto di assistenza e animazione per i bambini cardiopatici ricoverati in ospedale, attraverso giochi e momenti ricreativi, attività di supporto, orientamento e accoglienza ai familiari, e di collaborazione con l’associazione per l’organizzazione di eventi e raccolta fondi. Il testo integrale del progetto è consultabile su www.cescproject.org (progetti finanziati per l'Italia > Marche). Per maggiori informazioni sul progetto dell'Ambac è possibile contattare direttamente l'associazione al numero 338.5658614, dalle ore 8,00 alle 12,00, oppure scrivere a campagna.antonino.51@gmail.com.
Il bando per il servizio civile nazionale è aperto a: cittadini italiani; cittadini degli altri Paesi dell’unione europea; cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia; della fascia d'età compresa dai 18 anni compiuti ai 28 anni non superati (elenco completo dei requisiti nel bando). Il Servizio civile ha una durata di 12 mesi, e prevede un compenso mensile di 433,80 euro. Questo bando scade il 28 settembre 2018: le domande possono essere consegnate a mano (fino alle ore 18.00), oppure per posta con raccomandata a/r (invio entro il 28 settembre) alla sede del CESC Project, in via Lungro, 1 - 00178 Roma, oppure per posta elettronica certificata. Tutti i dettagli sono sul sito www.cescproject.org.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-09-2018 alle 21:14 sul giornale del 12 settembre 2018 - 386 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/aYhX