contatore accessi free

Calcio: arrivano i calendari del campionato, l’Anconitana debutterà in trasferta sul campo del Mondolfo

Anconitana 2' di lettura Ancona 11/09/2018 - Dal Mondolfo al Valfoglia, passando per i derby storici con Vigor Senigallia e Osimana.

ANCONA - Il Comitato Marche della Lnd ha diramato i calendari del campionato di Prima Categoria girone A: l’Anconitana debutterà in trasferta sul campo del Mondolfo, gara che probabilmente verrà posticipata a domenica 23 settembre al “Bianchelli” di Senigallia (ore 15,30). L’esordio casalingo sarà domenica 30 settembre contro il Cantiano, sempre alle 15,30. I DERBY - Alla terza giornata una delle partite più sentite e impegnative della stagione: il derby amarcord con l’Osimana al Diana. Quindi, il retrocesso Barbara in casa e la trasferta a Loreto contro la squadra dell’ex Marco Lelli, che ha saputo imporre il pareggio ai biancorossi nell’esordio stagionale in Coppa, domenica scorsa. Poi, doppio turno casalingo con Villa San Martino e Laurentina a cavallo tra ottobre e novembre. Si disputerà al Del Conero il 19 novembre il primo derby con l’ambiziosa Vigor Senigallia, una delle squadre che insieme all’Osimana, alla Filottranese e al Gabicce Gradara risulta tra le più attrezzate del girone, anche se la favorita per la promozione resta l’Anconitana.

LE DATE - Il campionato comincia nel weekend del 22-23 settembre e si concluderà domenica 25 aprile (per l’Anconitana, chiusura col Valfoglia a Tavullia, ammesso che si giocherà nella città di Valentino Rossi e non in un impianto più ampio). La penultima di andata è in programma il 23 dicembre, con i dorici ospiti del Gabicce Gradara. Dopo la sosta invernale, si riprenderà il 6 gennaio (col Valfoglia in casa). Giovedì 11 aprile turno prepasquale (col Gabicce Gradara al Del Conero). GLI ORARI - Fino a sabato 27 ottobre si gioca alle 15,30, poi alle 14,30 fino al 20 gennaio. Quindi il fischio d’inizio sarà alle ore 15 fino al 24 marzo, dal giorno successivo si passerà alle 16 e all’ultimo turno di campionato alle 16,30, come anche nella fase della post-season. CURIOSITA’ - Ammesso che si giochi sui campi delle società ospitanti (spesso capiterà che le partite verranno posticipate di domenica e spostate in impianti di maggiore capienza, come è successo nella scorsa stagione), la trasferta più lunga sarà quella di Cantiano (125 km). Due volte si giocherà a Pesaro, contro il Santa Veneranda e il ripescato Villa San Martino. Il Villa Musone giocherà al Tubaldi di Recanati, alternandosi per la gare interne con la Recanatese. La “Ilario Lorenzini” non è altro che il Barbara, retrocesso dall’Eccellenza, che ha scelto di disputare le gare casalinghe di sabato come Cantiano, Laurentina, Loreto, Mondolfo, Olimpia Montemarciano, Osimana, Osimo Stazione, Santa Veneranda, Villa San Martino e, sempre alle ore 14,30, il Villa Musone. La Vigor Senigallia, invece, in casa giocherà sempre di domenica alle ore 15.


   

di Redazione





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-09-2018 alle 23:38 sul giornale del 12 settembre 2018 - 1828 letture

In questo articolo si parla di attualità, calcio, Anconitana

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aYif





logoEV
logoEV