contatore accessi free

Falconara: Maestri di asilo sui banchi di scuola con il progetto 0-6

Scuola 2' di lettura 13/09/2018 - A Castelferretti c’è anche l’asilo nido domiciliare per garantire orari più flessibili

Sono 230 persone, tra educatori e personale scolastico, quelle coinvolte nel ‘Sistema 0-6’ per l’Ambito territoriale 12, di cui il Comune di Falconara è capofila. Il ‘Sistema 0-6’, previsto dal decreto legislativo 65 del 2017 (fa parte della ‘Buona scuola’) è un progetto di promozione del coordinamento pedagogico e della formazione di tutto il personale che si occupa dei bambini da zero e sei anni, ossia quello degli asili nido e della scuola dell’infanzia. L’obiettivo è quello di istituire un percorso unitario per questa fascia d’età che, ai fini educativi, è la più importante. Proprio attraverso un percorso comune si promuove la figura del pedagogista (attualmente presente solo negli asili nido) con importanti relatori che si alternano nella formazione, con una data già fissata per sabato, 15 settembre. A prendere la parola sarà la dottoressa Rita Scocchera, vicepresidente della Fondazione Chiaravalle Montessori e membro del consiglio direttivo dell’Opera Nazionale Montessori, sul tema ‘Maria Montessori: l’educazione dalla nascita’. Con i fondi del Miur (Falconara, Comune capofila, ha incassato in aprile quelli per il 2017, mentre si attende l’erogazione di quelli del 2018), oltre a prevedere una formazione comune a scuola e nidi, si vuole estendere l’accessibilità ai servizi per l’infanzia, in particolare a quelli educativi, sottraendoli gradualmente ai servizi a domanda individuale e promuovendo un accesso generalizzato come per la scuola dell’infanzia. Il decreto, in questo senso, prevede forme di agevolazione delle rette e coinvolge tutti i servizi territoriali, sia educativi che scolastici, sia pubblici che privati accreditati, sia le sezioni primavera che le scuole dell’infanzia paritarie e che saranno possibili tramite i finanzamenti MIUR. Nel solo Comune di Falconara esistono attualmente tre asili nido: lo Snoopy con 38 iscritti, l’Aquilone con 40 e la Sirenetta con 48.

Ad ampliare l’offerta, anche un asilo nido domiciliare: i bimbi fino 36 mesi vengono accolti da una operatrice autorizzata nel suo domicilio, una modalità di organizzazione che consente di garantire orari flessibili. Autorizzata giovedì 6 settembre nel nuovo indirizzo, la struttura era stata attivata nel 2014 in un precedente domicilio, sempre nella zona di Castelferretti. Può accogliere fino a un massimo di cinque bambini fino ai 36 mesi, ma se uno dei piccoli ha fino a 12 mesi il numero massimo di posti si riduce a tre.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-09-2018 alle 16:47 sul giornale del 14 settembre 2018 - 909 letture

In questo articolo si parla di scuola, attualità, falconara marittima, Comune di Falconara Marittima

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aYlx





logoEV
logoEV