contatore accessi free

Lo Chef Cedroni porta lo stoccafisso "fighetto" all'Identità Golose Milano

2' di lettura Ancona 25/09/2018 - Lo Chef Moreno Cedroni sarà la prima firma presente ad Identità Golose Milano, il primo hub internazionale della gastronomia, che ospita in via Romagnosi, 3 il meglio dell’arte gastonomica.

Situato nelle vicinanze della Scala e del famoso Quadrilatero, l’hub sarà, insieme, ristorante, centro polifunzionale per eventi, enoteca, spazio didattico.
Simile, quanto alla formula, a quella del temporary aperto ad Expo 2015: dal mercoledì al sabato, a cena, si avvicenderanno cuochi da tutto il mondo; le cene del lunedì e del martedì insieme al menu del mezzogiorno saranno invece a cura del resident chef Alessandro Rinaldi; supervisione e coordinamento della brigata e del menu saranno in capo ad Andrea Ribaldone, così come ad Expo.

Moreno Cedroni, patron della Madonnina del Pescatore a Senigallia, proporrà per la sua cena, un ricciola ‘un po’ cruda’ con olio al basilico e una centrifuga di pomodoro; seguirà poi una lasagnetta di pesce e una rivisitazione – a detta dello Chef- un po’ “fighetta” dello stoccafisso norvegese. Un fico congelato grattato su gelato di gorgonzola sarà l’originale dessert.

Cedroni, che è Ambasciatore in Italia dello stoccafisso Norvegese, ha negli anni approfondito la sua conoscenza della materia prima e affinato le capacità di maneggiarla. Noto per la sua creatività nell’unire la tradizione e l’innovazione nei suoi piatti, è stato in grado di rendere lo stoccafisso protagonista di un piatto “fighetto” e leggero, che ben si abbina con i ritmi frenetici della realtà milanese.

Lo stoccafisso è un piatto tradizionale nelle tavole doriche ma il cui ingrediente principe arriva dalla Norvegia. Le prime importazioni in Italia e in Europa risalgono al XV secolo quando, narra la tradizione, un nobile veneziano dopo uno sfortunato naufragio a sud dell’Irlanda, raggiunse su un’imbarcazione di soccorso le isole Lofoten in Norvegia. Proprio in questa località conobbe lo stoccafisso e da lì iniziò il commercio con l'Italia.

Le ricette che lo vedono protagonista cambiano di luogo in luogo, dalla Liguria, alla Sicilia e alla Calabria passando per la Toscana. Lo stoccafisso inoltre è piatto tradizionale anche in un'altra regione, meglio, di un'altra città italiana, che fa a sé un caso speciale: Ancona, luogo di nascita di Cedroni.

“Seppure lo stoccafisso sia un alimento non ricco di sapori, trova però negli ingredienti della cucina nostrana abbinamenti perfetti che lo rendono magico” – afferma lo Chef – “Così come incantevole è la sua capacità di adattamento, la sua versatilità e perfino il modo in cui viene appeso, a testa in giù”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-09-2018 alle 23:48 sul giornale del 26 settembre 2018 - 1827 letture

In questo articolo si parla di attualità

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aYJ0





logoEV
logoEV