Falconara: I bambini 'invadono' la sala convegni per il 'Dono Day'

Anche il Comune di Falconara aderisce al Giorno del Dono, istituito con legge nel 2015 e celebrato in tutta Italia il 4 ottobre con lo scopo di dare visibilità al tema del dono in tutte le sue forme: si possono donare oggetti, ma soprattutto si può donare il proprio tempo, l’ascolto, un pensiero. Proprio giovedì 4 ottobre la Sala convegni del Castello di Falconara Alta ospiterà le scolaresche falconaresi che hanno aderito all’iniziativa: dalle 10 alle 12 i bambini delle scuole Leopardi, Da Vinci e Alighieri illustreranno i loro elaborati e rifletteranno il significato del dono. «Ho pensato di coinvolgere le classi della scuola primaria di secondo grado – spiega la vicesindaco Yasmin Al Diry, con delega alle Politiche scolastiche – perché credo nella spiritualità innata dei bambini, che in molti casi può insegnarci molto. Lo scorso anno ci hanno dimostrato infatti di aver colto appieno il senso del Donoday e ci hanno regalato riflessioni profonde sul tema del dono». Il Giorno del dono, «che viene celebrato nel giorno di San Francesco d’Assisisi, già giornata della pace, della fraternità e del dialogo tra culture e religioni diverse, vuole essere un segno forte non per istituzionalizzare la generosità spontanea, ma per valorizzare e coltivare la solidarietà – scrive l’istituto italiano donazione, che ha promosso l’istituzione del Giorno del Dono –. L'obiettivo è quello di costruire una cultura condivisa del dono, strumento prezioso per uscire dalla crisi economica, di senso, di valori».

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-10-2018 alle 21:08 sul giornale del 03 ottobre 2018 - 359 letture
In questo articolo si parla di attualità, falconara marittima, Comune di Falconara Marittima
L'indirizzo breve
https://vivere.me/aYYp
Commenti

- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Urbino: Alpinista muore di infarto alla Balza della Penna, i compagni di cordata salvati dal maltempo dal CNSAS
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"