contatore accessi free

Giornata dell'Accoglienza: Il Liceo Galilei organizza un flash mob

2' di lettura Ancona 02/10/2018 - In occasione della Giornata della Memoria e dell’Accoglienza, istituita dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) per ricordare le vittime del naufragio di Lampedusa del 2013, mercoledì 3 ottobre al Liceo scientifico statale “Galilei” di Ancona si svolgerà il flash mob “In cammino verso l’accoglienza”.

Liceo Galilei ANPS03000E <anps03000e@istruzione.it>

09:57 (11 ore fa)


a f.malavenda1

FLASH MOB AL LICEO GALILEI PER LA GIORNATA DELL’ACCOGLIENZA

PRIMA DI UNA SERIE DI INIZIATIVE SUI RIFUGIATI E IL RAZZISMO

In allegato e in calce il comunicato completo con foto.

Con cortese preghiera di diffusione.

Cordiali saluti,


Prof.ssa Annarita Durantini

---------------------------------

Dirigente scolastico

Liceo Scientifico Galilei di Ancona

Tel. 071/899844 – 071/891855

Fax 071/896313

Email: anps03000e@istruzione.it

***

ANCONA – In occasione della Giornata della Memoria e dell’Accoglienza, istituita dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) per ricordare le vittime del naufragio di Lampedusa del 2013, mercoledì 3 ottobre al Liceo scientifico statale “Galilei” di Ancona si svolgerà il flash mob “In cammino verso l’accoglienza”.

Il 3 ottobre del 2013 un'imbarcazione carica di migranti, in maggioranza eritrei, affondò a mezzo miglio dalle coste di Lampedusa. È stato il più grave naufragio accertato, in termini di perdite di vite umane: 368 morti accertati, altri venti presunti, 155 superstiti, di cui 41 bambini. Nonostante la drammaticità dell'evento e le forti emozioni suscitate, purtroppo non è stato l’ultimo grave naufragio verificatosi nel Mediterraneo: in questi cinque anni le stragi sono continuate.

Mercoledì, dalle ore 11 alle ore 11,15, nel piazzale della scuola, docenti ed alunni del Liceo “Galilei” parteciperanno al flash mob “In cammino verso l’accoglienza”, organizzato dal Comitato Xenia, che è formato da 50 alunni, appartenenti a tutte le classi del Liceo, e ha come mission la promozione della cultura dell’accoglienza e del rispetto dell’alterità. Questo momento di riflessione e di condivisione di testimonianze avverrà in contemporanea con i flash mob di decine di scuole d’Italia e con la marcia alla porta d’Europa di Lampedusa in memoria delle vittime del naufragio del 2013.

Sabato 6 ottobre, dalle ore 11.15 alle ore 12, sarà ospite del Liceo “Galilei” il fotoreporter di guerra Livio Senigalliesi, che incontrerà allievi delle classi seconde e docenti per parlare dei suoi reportage in zone di guerra. L’incontro è organizzato in collaborazione con il festival Ancona Fotografia 2018, realizzato dall’Associazione Il Mascherone con il Patrocinio del Comune di Ancona e del Garante dei Diritti Ombudsman delle Marche.

Venerdì 26 ottobre docenti del “Galilei” e allievi del triennio parteciperanno alla proiezione del film “1938: diversi”, in programma al Cinema Italia. “1938: diversi” è un documentario sulle leggi razziali presentato alla Mostra di Venezia alla presenza del regista Giorgio Treves e della senatrice Liliana Segre.


Da Liceo Scientifico G. Galilei di Ancona





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-10-2018 alle 21:05 sul giornale del 03 ottobre 2018 - 731 letture

In questo articolo si parla di attualità, Liceo Scientifico Galilei di Ancona

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aYYn





logoEV
logoEV