contatore accessi free

Ancona ad Ancona ottobre è il Mese Rosa della prevenzione

sanità 4' di lettura Ancona 18/10/2018 - Si moltiplicano le iniziative per tenere alta l’attenzione sul tumore al seno, che hanno avuto il loro culmine il 18 ottobre con la prima esibizione in coro delle Dragonesse della Clinica Oncologica dirette dal Maestro Andrea Celidoni e l’illuminazione in rosa degli Ospedali Riuniti. Nei giorni successivi viste e consulenze gratuite in diversi campi specialistici.

Crescono e si sviluppano le iniziative degli Ospedali Riuniti di Ancona e della Fondazione Ospedali Riuniti Ancona Onlus per l’”Ottobre rosa”, il mese dedicato alla prevenzione per la salute della donna. Sta aumentando nella popolazione femminile la consapevolezza del valore dello screening e indubbiamente vanno di pari passo le attività di sensibilizzazione verso questa pratica sempre più decisiva nella tutela dalla salute, come dimostra l’ospedale dorico che anche nel 2018 ha predisposto una serie di momenti significativi che hanno trovato il proprio apice di visibilità giovedì 18 ottobre.

Si è svolta, infatti, presso l’ingresso principale degli Ospedali Riuniti, la prima esibizione del Coro delle Dragonesse della Clinica Oncologica diretto dal Maestro Andrea Celidoni (gruppo di donne accomunate da un percorso oncologico che si è recentemente avventurata nel mondo del “Dragon Boat”). Un momento suggestivo a cui ha fatto seguito l’illuminazione in rosa degli Ospedali Riuniti, organizzata per il secondo anno consecutivo dopo il successo dell’ultima volta. L’illuminazione è stata ideata dalla Clinica Oncologica e dalla Fondazione Ospedali Riuniti di Ancona onlus in accordo con la Direzione Generale per sottolineare l’attenzione di tutta la Struttura al benessere della donna e alla prevenzione dei tumori femminili.

Se il 18 ottobre è stato il giorno della visibilità, per tutto il mese, grazie alla collaborazione con gli Specialisti della Chirurgia Senologica, della Clinica Oncologica, della Clinica di Ostetricia e Ginecologia, della Clinica di Psichiatria, verranno offerti molteplici servizi: VISITE SENOLOGICHE, CONSULENZE SPECIFICHE DI GENETICA ONCOLOGICA, VISITE GINECOLOGICHE, VISITE E CONSULENZE finalizzate al BENESSERE PSICOLOGICO IN GRAVIDANZA E NEL PUERPERIO.

Tutte le visite e tutte le consulenze, ricordano gli organizzatori, sono gratuite e DEVONO ESSERE PRENOTATE recandosi presso la sede della Fondazione Ospedali Riuniti di Ancona onlus (piano primo, zona vecchio ingresso) o telefonando, dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 12,30 (tel. 071 596.3741), FINO AD ESAURIMENTO DEI POSTI.

Inoltre, entro la fine dell’anno, sarà operativo l’AMBULATORIO CODICE ROSA presso la Clinica di Ostetricia e Ginecologia, per dare risposte sempre più concrete a pazienti oncologiche in età fertile, per la gestione e il trattamento delle problematiche legate alla fertilità nelle pazienti oncologiche, in particolare per valutare l’eventuale desiderio di maternità successiva alla diagnosi di tumore e alla cura. Le visite presso l’Ambulatorio CODICE ROSA potranno essere effettuate a partire dal primo dicembre 2018 tramite CUP al numero tel 800098798.

La dichiarazione del Direttore Generale Ospedali Riuniti di Ancona Michele Caporossi:

“Ogni anno facciamo in modo che l’attenzione sul tema della prevenzione del tumore al seno sia alta anche attraverso nuove espressioni di solidarietà come quelle delle Dragonesse. Attorno al problema dell’incidenza dei tumori femminili c’è ancora scarsa attenzione e i dati lo dimostrano.
A livello nazionale, infatti, lo screening per questo tipo di tumore ha un’adesione pari solo ad una donna su due e solamente nella fascia d’età target, vale a dire dai 49 ai 69 anni. Questo significa che la strada da fare è ancora molta e il fatto che illuminiamo di rosa l’Ospedale e diamo spazio alle donne che ci sono già passate è nella direzione di creare un clima positivo attorno alla coscienza delle persone, perché chiudere gli occhi e non porsi il problema equivale spesso ad arrendersi”.

Le dichiarazioni di Rossana Berardi - Direttore Clinica Oncologica Ospedali Riuniti di Ancona - Università Politecnica delle Marche:

“La Clinica Oncologica degli Ospedali Riuniti di Ancona – Università Politecnica delle Marche sostiene da sempre l’importanza di guarire dai tumori e di farlo, oltre che utilizzando le migliori terapie, anche attraverso tutti gli altri strumenti a disposizione, in modo da seminare speranza. L’ospedale in rosa, anche quest’anno, è il simbolo del futuro possibile, dell’importanza di fare prevenzione per tutti e per le donne in particolare. Oggi lo facciamo in modo ancora più speciale lanciando il coro delle Dragonesse, le pazienti della Clinica Oncologica, il cui messaggio insieme ai colori e alla musica è ancora più forte”.


da Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali Riuniti
Umberto I-G.M. Lancisi- G. Salesi





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-10-2018 alle 17:49 sul giornale del 19 ottobre 2018 - 1737 letture

In questo articolo si parla di sanità, attualità, Ospedali Riuniti

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aZxh





logoEV
logoEV