contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'

comunicato stampa
“L’Europa con noi per ripartire”: si chiude ad Ancona il tour per il rilancio delle zone terremotate

2' di lettura
267

Europa, ue
“L’Europa con noi per ripartire”: si chiude ad Ancona il tour del camper informativo per raccontare le opportunità messe in campo dall’Ue per il rilancio delle zone terremotate. Le dichiarazioni degli assessori Bora, Casini e Bravi

“Questa iniziativa di contatto diretto con i territori del cratere si è rivelata molto importante ed è parte di un percorso informativo che abbiamo intrapreso da tempo - ha continuato l assessore Manuela Bora-Ad imprenditori e associazioni di categoria abbiamo spesso dedicato momenti di approfondimento sulle opportunità offerte dal Por Fesr, mentre con il camper abbiamo scelto di andare nelle piazze per parlare anche con i cittadini. Tutte modalità che hanno fatto centro. La conferma arriva dallo straordinario risultato raggiunto con il bando destinato alla ripresa degli investimenti produttivi nelle aree colpite dal sisma:in soli cinque giorni sono stati presentati 235 progetti, che superano ampliamente il budget disponibile di 10 milioni e che porteranno centinaia di nuovi posti di lavoro. La volontà della Regione di dialogare con i cittadini è stata particolarmente apprezzata dalle comunità incontrate e dai loro sindaci, che hanno seguito da vicino le tappe del camper e riconosciuto il valore dell’iniziativa, ringraziandoci per la vicinanza dimostrata, in realtà siamo noi a ringraziare quelle comunità per la tenacia che quotidianamente dimostrano”.

“Sono 160 i milioni di euro per l’agricoltura delle aree del cratere per la rinascita di queste zone. E' stato molto importante far conoscere, con il progetto del Camper in viaggio, agli agricoltori e ai giovani delle aree interne le opportunità che il piano di sviluppo rurale offre per loro e che sono molte, in particolare sulla zootecnia. Questa comunicazione, parallela a quella che si sta facendo sul Piano di sviluppo ordinario, serve a poter spendere nel modo migliore le risorse che sono state messe a disposizione grazie alla solidarietà delle altre regioni d’Italia” ha sottolineato la vicepreside della Regione Anna Casini. “Nei centri colpiti dal sisma è più che mai necessaria una progettualità di sistema difficile ma urgente. Grazie alla risorse del FSE per esempio l’Assessorato al Lavoro e alla Formazione ha pubblicato bandi interessanti per quanto riguarda il sostegno all’occupazione, il sostegno al reddito, i fondi per la creazione di nuove imprese e per la formazione professionale. Ad oggi, nell’area del sisma, sono ben 96 le imprese che risultano beneficiare degli aiuti alle assunzioni previsti e 47 le nuove imprese create. Sul fronte della formazione sono usciti bandi dedicati alla popolazione del cratere e finalizzati a concedere incentivi alle imprese intenzionate ad assumere i tirocinanti che hanno già coinvolto 859 lavoratori” ha concluso l’assessore Loretta Bravi.



Europa, ue