contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

Premio Scuola digitale 2018: IIS Volterra Elia e l’IIS Podesti Calzecchi – Onesti si aggiudicano la competizione

3' di lettura

Dalla serra hi – tech al dispositivo per misurare la qualità dell’aria, dalla guida turistica virtuale al video che documenta una giornata di musica e arte. La degnazione questa mattina al Teatro La Fenice di Senigallia. Un’ iniziativa organizzata dall’IIS Volterra Elia su incarico del Miur

Gli Istituti superiori Volterra Elia e Podesti Calzecchi - Onesti di Ancona sono le due scuole vincitrici, per la provincia dorica, del Premio Scuola Digitale 2018, il concorso indetto dal Miur con l’obiettivo di favorire le migliori ed innovative pratiche di didattica digitale. Per la provincia di Pesaro – Urbino salgono invece sul podio I’istituto superiore Della Rovere di Urbania e il liceo scientifico e musicale Marconi di Pesaro. La cerimonia di premiazione, organizzata dall’IIS Volterra Elia, su incarico del Ministero, si è svolta questa mattina al Teatro La Fenice di Senigallia. I progetti vincitori sono stati scelti da una giuria di esperti, presieduta da Laura Ceccacci in rappresentanza dell’Ufficio scolastico regionale, tra sette lavori in gara. Ora per le quattro scuole, che hanno vinto ciascuna un premio in denaro di mille euro, si aprono le porte della finale regionale, che si svolgerà durante Futura Ancona- Adriatico 4.0, una tre giorni di iniziative e dibattiti sull’innovazione digitale ed il mare, in programma il 15, 16 e 17 novembre alla Mole Vanvitelliana.

Per la provincia dorica, gli studenti del Podesti Calzecchi – Onesti hanno conquistato la giuria con una serra hi – tech, controllabile a distanza da smartphone, tablet o pc e pensata per coinvolgere nel progetto di orto botanico della scuola i compagni con difficoltà motorie. I ragazzi del Volerra Elia hanno invece trionfato con un prototipo di dispositivo per monitorare la qualità dell’aria nelle aule, capace in particolare di misurare la concentrazione di C02, il tasso di umidità e la temperatura. Lo strumento è stato realizzato da tre classi dei corsi di elettronica, meccanica e del liceo scientifico di scienze applicate con l’obiettivo di inserirlo, in un futuro, all’interno di un più ampio impianto domotico per abitazioni. In terza posizione si è classificato, con un programma di crittografia, il liceo scientifico Medi di Senigallia, premiato con un tablet.

Per la provincia di Pesaro Urbino, il liceo scientifico e musicale Marconi ha conquistato un posto alla finale regionale con un video che documenta una giornata di musica, arte e danza tra le aule, mentre gli studenti del quinto anno di ragioneria dell’istituto Della Rovere di Urbania si sono distinti per aver sviluppato una guida mobile dedicata alla scoperta dei meravigliosi monumenti della cittadina e consultabile in tre lingue: italiano, inglese e cinese.

Laura Ceccacci, referente dell’Ufficio scolastico regionale e presidente della giuria, ha sottolineato come tutti i progetti fossero meritevoli di attenzione e puntato l’accento sull’ importanza dell’iniziativa per ”valorizzare la creatività dei ragazzi e l’innovazione didattica”.

Una gara molto partecipata, alla quale hanno preso parte anche il liceo scientifico Galilei di Ancona e l’IIS Galilei di Jesi.

Condotto da Maurizio Socci, volto noto di Etv Marche, l’evento si è aperto con l’intervento di Patrizia Cuppini, dirigente scolastico dell’IIS Volterra Elia, braccio operativo del Miur nell’organizzazione della cerimonia di premiazione e di Futura Ancona- Adriatico 4.0. Presente anche il Comune di Senigallia con l’assessore all’istruzione Simonetta Bucari.





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-10-2018 alle 01:01 sul giornale del 27 ottobre 2018 - 618 letture